Vuoi risparmiare sulla tua bolletta di luce e gas? Chiama lo 049.736.08.38 (lun-ven dalle 9.00-20.00) oppure fatti richiamare gratuitamente, troviamo la tariffa più conveniente per la tua casa.
Dal 2009 lo Stato ha previsto un aiuto per tutte le famiglie che hanno difficoltà nel pagare le bollette: il bonus energia. Scopri come funziona il bonus sociale, come fare la domanda e tutti i nostri consigli per ridurre la tua bolletta di luce e gas.
Agevolazione | In cosa consiste? | Chi ne ha diritto? | Come fare la richiesta? |
---|---|---|---|
Bonus elettrico per disagio economico | Sconto sulla bolletta della luce | Famiglie con basso reddito o numerose | Presentare i moduli al Comune di residenza, clicca qui per ulteriori informazioni |
Bonus elettrico per disagio fisico | Sconto sulla bolletta della luce | Persone gravemente malate che utilizzano apparecchiature elettromedicali | Presentare i moduli al Comune di residenza, clicca qui per ulteriori informazioni |
Bonus gas per disagio economico | Sconto sulla bolletta del gas | Famiglie con basso reddito o numerose | Presentare i moduli al Comune di residenza, clicca qui per ulteriori informazioni |
Tariffa residente luce | Agevolazioni sulle tariffe degli oneri di sistema |
Utenza con residenza anagrafica |
Dichiarare la residenza al momento della sottoscrizione del contratto |
Info risparmio bolletta
Il bonus energia: un aiuto per la bolletta
Il bonus energia è un aiuto che possono richiedere i clienti domestici per la loro utenza che riguarda sia l'energia elettrica sia il gas. Il consumatore può richiedere il bonus solo se ha determinati requisiti economici, ossia un basso reddito in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare.
Un altro caso in cui è possibile fare domanda per il bonus è la presenza in casa di una persona affetta da grave malattia che utilizza apparecchi per il mantenimento in vita. Il bonus prevede uno sconto direttamente sulla bolletta di luce e gas, in entrambi i casi in cui l'utente abbia un contratto nel servizio di maggior tutela oppure nel mercato libero.
Per la gestione dell'iter necessrio ad attivare il bonus è stato creato un sistema informativo (SGAte) a cui hanno accesso tutti i clienti interessati per vedere lo stato di avanzamento della pratica.
Ogni famiglia che ha i requisiti e ha diritto al bonus può chiederlo sia per la fornitura elettrica che per la fornitura di gas.
Il bonus sociale elettrico è l'agevolazione per la bolletta della luce. E' possibile presentare la domanda per lo sconto sulla bolletta dell'energia elettrica in due diversi casi di seguito elencati.
Nel caso in cui un cliente abbia entrambi i requisiti per i diversi diasgi (economico e fisico) ha diritto ad entrambi i bonus elettrici che sono cumulabili anche con quello del gas.
Il bonus elettrico per difficoltà economiche si può ottenere solo per l'abitazione di residenza. Il limite dell'indicatore ISEE per avere diritto al bonus sociale elettrico per disagio economico varia in base alla dimensione del nucleo familiare. Queste sono le condizioni per avere diritto al bonus elettrico:
L'ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) misura la condizione economica delle famiglie prendendo in considerazione, oltre il reddito, anche i patrimoni immobiliari, i titoli in possesso come conti correnti, BOT e azioni e il numero di componenti della famiglia.
I vincoli per accedere al bonus relativi al limite della potenza impegnata (3 e 4,5 kW per famiglie numerose) e alla residenza anagrafica sono stati eliminati.
Il valore economico del bonus viene stabilitò dall'Autorità ogni anno. L'importo varia in funzione del numero dei componenti della famiglia e viene scontato sulla bolletta. Lo sconto non viene erogato in un'unica soluzione ma viene spalmato nelle diverse bollette nei 12 mesi successivi all'invio della domanda.
Numero componenti famiglia | Importo bonus |
---|---|
1-2 componenti | 125 € |
3-4 componenti | 153 € |
oltre 4 componenti | 184 € |
In questo caso il bonus è riconosciuto se nell'abitazione vive una persona gravemente malata, che utilizza apparecchiature elettromedicali per mantenersi in vita. Viene applicato senza condizioni di reddito e può essere cumulato con il bonus per disagio economico. Ecco l'elenco delle apparecchiature incluse nel bonus fisico.
Per dimostrare questa situazione è necessario un certificato ASL che accerti la necessità dell'impiego della macchina, il tipo di macchinario, l'indirizzo della casa dove è installata e la data dell'installazione.
Il valore economico del bonus viene stabilito dall'Autorità e sono previsti 3 livelli in funzione della potenza contrattuale, del tipo di apparecchiatura elettromedicale utilizzata e del tempo giornaliero in cui viene usata. Lo sconto non viene erogato in un'unica soluzione ma viene spalmato nelle diverse bollette nei 12 mesi successivi all'invio della domanda.
Puoi fare una stima del valore del bonus che ti spetta con una simulazione sul portale di SGAte.
Fascia minima | Fascia media | Fascia massima | |
---|---|---|---|
extra consumo rispetto a 2.700 kWh/anno (utente tipo) | fino a 600 kWh/anno | tra 600 e 1200 kWh/anno | oltre 1200 kWh/anno |
Potenza fino a 3 kW | € 193 | € 318 | € 460 |
Potenza da 4,5 kW in su | € 452 | € 572 | € 692 |
Il risparmio sulla spesa per la bolletta del gas viene concesso alle famiglie con disagio economico o alle famiglie numerose. Il bonus è valido se il contatore deve essere di classe non superiore a G6, quindi vi rientrano tutti i consumatori domestici. Puoi ottenere lo sconto sia nel caso il cliente abbia intestato a suo nome un'utenza (fornitura individuale) sia nel caso in cui sia presente un impianto condominiale (cliente indiretto).
L'indicatore ISEE non deve superare:
L'importo del bonus gas dipende dalla categoria d'uso dell'utenza di gas (riscaldamento, acqua calda sanitaria o cucina), dalla zona climatica di appartenenza e dal numero di componenti della famiglia. La zona climatica è un indicatore del clima durante l'anno della zona geografica, che influisce sul consumo di gas per riscaldamento. L'erogazione del bonus è suddivisa nelle bollette dei 12 mesi successivi alla domanda.
Il valore del bonus viene aggiornato annualmente e sul sito dell'Autorità è possibile calcolare l'importo del bonus gas, inserendo il comune, l'utilizzo del gas e il numero di componenti.
Lo Sportello per il consumatore di energia, gestito dall'Autorità, dà informazioni e garantisce una completa assistenza per la richiesta del bonus sociale elettrico e bonus gas.
Il numero verde messo a disposizione dei clienti è:
Il numero verde è gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare.
Il mercato dell'energia elettrica e del gas è stato liberalizzato. Questo significa che ogni cittadino ha il diritto di scegliere il proprio fornitore per l'utenza elettrica e per il gas naturale. Nel mercato libero è possibile trovare la giusta offerta che porta un significativo risparmio economico rispetto alle tariffe del servizio di maggior tutela.
Per confrontare le numerose offerte chiama lo 049.736.08.38 (lun-ven dalle 9.00-20.00) oppure fatti richiamare gratuitamente da un nostro operatore esperto, che ti aiuterà nella scelta dell'offerta più conveniente adatta al tuo profilo. Ricordiamo che il cambio di fornitore è una procedura semplice e gratuita e soprattutto regolata da apposite leggi. Il fornitore non ha il diritto di imporre una penale per terminare il contratto che è senza impegno. Il cliente ha inoltre la possibilità di cambiare ulteriormente fornitore o di tornare al mercato tutelato con le tariffe regolate dall'Autorità.