Come Leggere e Calcolare la Bolletta del Gas? Info autolettura e bolletta web

Aggiornato in data
minuti di lettura
Offerte ov-energyOfferte IRen Energia=

Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas?

Confronta e attiva l'offerta più adatta a te! Servizio di attivazione 100% gratis (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

Offerte ov-energyOfferte Ilumia Energia

Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas?

Confronta e attiva l'offerta piu adatta a te! Prendi appuntamento con un esperto energia (servizio di attivazione 100% gratis!).

Come leggere la Bolletta del gas? Ogni quanto arriva e Come rateizzarla? Tutte le risposte in questa guida.
Come leggere la Bolletta del gas? Ogni quanto arriva e Come rateizzarla? Tutte le risposte in questa guida.

Per risparmiare sulla spesa energetica è importante saper leggere la bolletta del gas, conoscere gli elementi che la costituiscono e su quali costi è possibile intervenire per abbassarla. Per info e chiarimenti, puoi contattare lo sportello attivazioni 02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento.

Quali elementi compongono la Bolletta del gas?

Stimare il calcolo della bolletta gas è un'attività apparentemente complicata soprattutto se non si conoscono i termini tecnici (utilizzati nel documento) e il funzionamento generale del Mercato energetico. Genericamente, le bollette gas di Enel, Eni, Hera e altri fornitori del Mercato libero, contengono le stesse informazioni (anche se riorganizzate diversamente), quindi saper leggere uno di questi documenti consente di fare chiarezza anche su tutti gli altri. Nel dettaglio, la bolletta del gas può essere divisa in 4 parti:

1. Dati della fornitura

"Dati della fornitura" è la sezione più in alto nel documento che contiene informazioni relative al fornitore (come ad esempio il nome/logo), il nome del mercato di riferimento (Mercato libero o Mercato tutelato), i dati principali della fornitura e il simbolo identificativo del servizio attivato (l'icona di una lampadina indica il servizio elettrico, l'icona di una fiammella il servizio del gas). Nel paragrafo sottostante della bolletta, sono contenute le principali informazioni riguardano il titolare dell'utenza gas (come ad esempio: nome, cognome, codice fiscale o P.IVA, indirizzo di residenza, tipologia di cliente) e l'utenza stessa (tipologia d'uso della fornitura, nome dell'offerta sottoscritta, matricola contatore, codice REMI, tipologia di pagamento, parametro P, coefficiente C, data di attivazione della fornitura, prezzo della componente sostitutiva materia prima del contratto, nome del distributore di riferimento.) Se hai dubbi sui termini elencati, puoi controllare il loro significato nel paragrafo "glossario energetico".

Come leggere la Bolletta gas e quali dati trovare nella sezione “Dati della fornitura”? (Esempio Bolletta Gas di Enel).
Come leggere la Bolletta gas e quali dati trovare nella sezione “Dati della fornitura”? (Esempio Bolletta Gas di Enel Energia).

2. Dati della bolletta e importo da pagare

In questa sezione (nota come "dati bolletta") puoi leggere l'importo complessivo da pagare, il numero cliente (cioè il codice univoco attribuito al cliente dal suo fornitore), il codice PDR (un codice di 14 cifre assegnato al contatore per identificare la sua posizione geografica), numero della fattura, periodo di riferimento e tipologia della fattura (come ad esempio fattura ordinaria, di conguaglio o di chiusura).
 

Sezione “Dati della bolletta”, quali informazione contiene? (Esempio Bolletta Gas di Enel).
Sezione “Dati della bolletta”, quali informazione contiene? (Esempio Bolletta Gas di Enel Energia).

Che cos'è il codice PDR? Il codice PDR è un valore univoco che identifica il punto di fornitura, corrisponde alla posizione fisica del contatore e viene assegnato durante i lavori di allaccio dell'impianto gas alla rete di distribuzione nazionale. Il codice PDR non cambia mai, né al variare del fornitore né al variare del titolare dell'utenza. Normalmente, è composto da 14 cifre: le prime 4 identificano il distributore locale, mentre le altre il codice relativo all'utente. A cosa serve il codice PDR? Il codice PDR serve per qualsiasi comunicazione o richiesta riguardante l'utenza del gas come ad esempio le operazioni di trasloco energetico (allaccio, subentro, voltura), le operazioni di cambio fornitore, e/o problemi o guasti al contatore. Per risalire al tuo codice PDR, puoi controllare la bolletta oppure il display dell'impianto gas.

3. Sintesi degli importi fatturati e dettagli fiscali

Nella terza sezione, è presente una sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, molto spesso rappresentati con un grafico a torta. Le principali voci di spesa che compongono il costo totale della bolletta sono: "spesa per la materia gas naturale", "spesa per il trasporto e la gestione del contatore", "spesa per gli oneri di sistema", "imposte", "altre partite". Nei prossimi paragrafi di questo articolo, procederemo con la descrizione dettagliata di ciascuna di queste categorie.

Come si legge la Bolletta del gas e cosa contiene la sezione “importi fatturati”? (Esempio Bolletta Gas di Enel).
Come si legge la Bolletta del gas e cosa contiene la sezione “importi fatturati”? (Esempio Bolletta Gas di Enel Energia).

4. Consumi fatturati e dettagli autoletture

La sezione "Consumi fatturati e dettagli autoletture" raccoglie una serie di informazioni condivise tra cliente (il titolare dell'utenza gas), fornitore del servizio gas e distributore locale (il proprietario del contatore e responsabile del trasporto della materia prima). In particolare, puoi leggere le autoletture che hai comunicato autonomamente al fornitore, le letture rilevate dal distributore e comunicate a sua volta all'azienda di fornitura e le letture stimate (i valori trasferiti dal distributore al fornitore in mancanza di un'autolettura effettiva/comunicazione del distributore). In caso di consumi già fatturati, ma che necessitano di essere rivisti, la sezione "Consumi fatturati e dettagli autoletture" può contenere il paragrafo "ricalcoli" con l'importo oggetto della revisione, la somma da accreditare/addebitare al cliente, il motivo e il periodo di riferimento del ricalcolo.

Sezione “Consumi fatturati e dettagli autoletture”, quali informazione contiene? (Esempio Bolletta Gas di Enel).
Sezione “Consumi fatturati e dettagli autoletture”, quali informazione contiene? (Esempio Bolletta Gas di Enel Energia).

Perché la spesa materia prima gas naturale consente di risparmiare? La spesa materia prima gas naturale è il valore fondamentale che determina la competitività di un'offerta luce e gas rispetto alle altre, perché nel Mercato libero è scelta in autonomia dal fornitore. Una spesa materia prima minore incide positivamente sulla bolletta mensile consentendo al cliente di risparmiare.

Quali sono le offerte gas migliori del mese? Come risparmiare?

La bolletta gas, come accennato nei paragrafi precedenti, è composta da numerosi voci di spesa, alcune stabilite dall'ARERA e altre, come il costo materia prima gas naturale, scelte in autonomia dai fornitori del Mercato libero. Per scoprire quali sono le offerte gas più competitive, puoi leggere l'articolo di dettaglio "Offerte Gas Casa: Confronta (e attiva!) le 3 migliori di Giugno 2021" oppure dare direttamente un'occhiata alla tabella sottostante.

Offerte Gas: la classifica delle tariffe energia più convenienti a Aprile 2024
PosizionePrezzo e Spesa mese*Attivazione
medaglia Prezzo fisso 1 anno
0,49 €/kWh
76,5 €/mese

NeN Special 48 

offerta nen

Attiva Online Attiva Online (Sconto 48€) Attiva Online

medaglia Tariffa indicizzata
PSV + 0,060 €/Smc
80,8 €/mese
Enel Sempre con Te Flex


Enel


 

Attiva Online Attiva Online Attiva Online

medaglia Tariffa indicizzata
PSV + 0,10 €/Smc
80,5 €/mese

Plenitude Trend Casa

offerta eni

02 829 580 99Attiva OnlineAttiva Online

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Cos'è il Costo medio bolletta gas?

Il costo medio unitario della bolletta è calcolato come rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce Altre partite, e gli Smc fatturati. Il dato consente al cliente una prima stima del costo medio della fornitura.

Cos'è il costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale?

ll costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce "spesa per la materia gas naturale" e i metri cubi fatturati. Il dato consente al cliente una prima stima del costo medio sostenuto dall'azienda commerciale per svolgere il servizio di fornitura.

Come calcolare la bolletta gas? Quote di costo

Il costo medio di una bolletta gas può essere stimato tenendo presente diversi elementi, alcuni dei quali indipendenti dai consumi. Nel Mercato libero ad esempio, i fornitori possono proporre un prezzo materia prima gas naturale inferiore rispetto ai competitors, mentre nel Mercato Tutelato, il valore è stabilito dall'Autorità è imposto a tutte le società commerciali. Le principali categorie di costo che possono incidere sulla stima della bolletta gas sono:

  • Spesa per la materia gas naturale che comprende il costo sostenuto dall'azienda commerciale per acquistare la materia prima, rivenderla, coprire gli altri oneri legati all'acquisto del gas e offrire il servizio ai clienti. Nel Mercato Libero può variare da fornitore a fornitore determinando un effettivo risparmio/aumento della spesa in bolletta;
  • Spese per il trasporto e la gestione del contatore a copertura delle spese di trasporto della materia prima sulla rete nazionale e i costi per la gestione dei contatori;
  • Spese per gli oneri di sistema, il costo sostenuto da tutti i clienti per coprire le attività d'interesse generale;
  • Imposte, la categoria che comprende l'IVA (calcolata sul costo complessivo della bolletta), l'accisa (applicata al totale di gas consumato) e l'addizionale regionale;
  • Altre partite, la categoria di costi che comprende gli oneri di sistema a sostegno delle energie rinnovabili e altri oneri di natura generale.

Spesa per la materia gas naturale: cos'è? Da cosa è composta?

La spesa materia prima gas è la voce di costo che incide maggiormente sul fatturato della bolletta (ca. il 40% sul totale). Nel Mercato tutelato, il valore è stabilito dall'Autorità e applicato (senza distinzione) a tutti i fornitori. Nel Mercato libero invece, il costo materia prima è scelto dalla società di vendita in modalità concorrenziale rispetto alle altre aziende. La spesa per la materia gas (ex servizi di vendita) viene aggiornata ogni tre mesi nel Mercato tutelato e ogni 1 / 3 anni nel Mercato libero, si paga in parte in quota variabile (ossia in funzione di quanto gas è stato consumato) e in parte in quota fissa (indipendentemente dai consumi). In particolare, le quote di costo che compongono la spesa materia prima energia sono:

  • Quota / fissa (euro/anno) che corrisponde alla parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo;
  • Quota energia (euro/Smc) che comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore gas: cos'è? Da cosa è composta?

La spesa per il trasporto e la gestione del contatore gas copre il costo per il trasporto della materia prima dai gasdotti fino alle utenze private, lo stoccaggio dello stessa e la gestione del contatore domestico. La tariffa (uguale per tutti i fornitori) è aggiornata ogni anno e tiene conto di:

  • Quota fissa: €/cliente al mese;
  • Quota energia: €/Smc in base al consumo.

Il costo complessivo della spesa per il trasporto e gestione del contatore comprende anche:

  • La tariffa di distribuzione e misura, a copertura dei costi sostenuti per trasportare il gas sulle reti di distribuzione locale, per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture;
  • Componenti tariffarie trasporto (Qt), a copertura dei costi sostenuti per il servizio di trasporto del gas fino alle reti di distribuzione;
  • Qualità commerciale (Rs), importo che copre i costi per incentivare il miglioramento della qualità del servizio. Si applica al gas consumato (euro/smc);
  • Perequazione (UG1), per mantenere in equilibrio gli importi pagati dai clienti (tariffe di distribuzione) e gli importi sostenuti dai distributori (per eventuali squilibri dei sistemi, conguagli tariffari).

Spesa per oneri di sistema: cos'è? Da cosa è composta?

La spesa per gli oneri di sistema è stabilita dall'Autorità (aggiornata ogni anno) e pagata da tutti i clienti finali. Come nel caso delle altre categorie di costo, anche la "spesa oneri di sistema" si divide in:

  • Quota fissa (euro/anno);
  • Quota energia (euro/smc).

Il prezzo complessivo comprende le componenti: RE (costi di interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili), UG2 (compensazione dei costi di commercializzazione della vendita del gas al dettaglio), UG3 (recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas) pagata solo dai condomini con uso domestico.

Totale imposte ed IVA: cosa sono? Da cosa sono composte?

Nella bolletta del gas le imposte, stabilite dall'Autorità e dalla legislazione in vigore, sono composte da:

  • Imposta sul consumo (accisa), diversa per Centro nord e Centro sud e a seconda di quattro scaglioni di consumo (0-120, 120-480, 480-1560, oltre i 1560 smc);
  • Addizionale regionale, definita in maniera autonoma dalle regioni;
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA), applicata a tutte le voci della bolletta, per gli usi civili è al 10% per i primi 480mc consumati, al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse; per gli usi industriali è al 22%. L’IVA si applica sull’importo totale della bolletta.

Che cos’è la bolletta web? Perché conviene e come attivarla

La bolletta web è un servizio digitale che consente di ricevere la fattura mensile nella propria mail oppure nell'Area clienti del proprio fornitore. I clienti che scelgono di attivare questo servizio (senza costi aggiuntivi e con la possibilità di disdirlo in qualsiasi momento) ricevono la bolletta luce e /o gas il giorno stessa della sua emissione, possono archiviarla sul proprio PC (in formato PDF) oppure consultare l'archivio digitale nella propria Area clienti. Il servizio bolletta web può essere attivato facilmente, contattando il servizio clienti del proprio fornitore (es: Numero verde, Area clienti, Live chat, App mobile, ecc.) e disdetto con la stessa modalità.

Quali sono i vantaggi della bolletta web?

Attivare la bolletta web è molto vantaggioso perché:

  • Ti consente di pagare le bollette online (dall'area clienti versione desktop e/o mobile) tramite carta di credito o altri metodi di pagamento (es: Paypal, ecc.);
  • Riduce il rischio di ritardi e smarrimenti delle fatture;
  • Rispetta l'ambiente tramite un minor consumo di carta e meno emissioni di Co2, necessarie per la consegna della bolletta tradizionale;

La bolletta web insieme alla domiciliazione bancaria (IBAN), consentono ai clienti del Mercato libero di sottoscrivere offerte luce e gas particolarmente convenienti con un unico fornitore. L'azienda commerciale infatti, semplificando la gestione dei pagamenti attraverso l'addebito diretto sul conto corrente del cliente, può risparmiare sui costi di gestione interni (es: quelli legati all’invio della bolletta cartacea) e offrire un prezzo materia prima più basso. D'altra parte, il cliente finale, può risparmiare tempo e denaro grazie ad un'offerta energia competitiva e ai servizi digitali per la gestione della fornitura. Per avere maggiori informazioni sulle migliori offerte con bolletta online e/o domiciliazione bancaria, contatta lo sportello attivazioni02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento.

Glossario Energetico

Per fare luce sui termini tecnici utilizzati in questo articolo, puoi utilizzare il seguente glossario.

  • Tipologia d'uso della fornitura: indica la modalità di utilizzo della materia prima gas come ad esempio, la cottura dei cibi, la produzione di acqua calda e/o il riscaldamento (individuale o centralizzato);
  • Matricola contatore: il codice univoco associato ad ogni contatore dall'azienda di produzione. Di solito è formata da 6 - 8 cifre (in base al modello del contatore) e sempre presente sul corpo macchina (spessa tra i dati di targa);
  • Codice Remi: è un codice composto da numeri e/o lettere che identifica la cabina di riferimento da cui parte il cavo di alimentazione del contatore gas;
  • Parametro P: detto anche (potere calorifico superiore), rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione;
  • Coefficiente di conversione C: è il valore utilizzato per convertire il consumo misurato dal contatore in metri cubi (mc) nell'unità di misura per la fatturazione, ovvero in standard metri cubi (Smc). Il coefficiente C varia da città a città perché la stessa quantità di gas occupa un volume diverso a seconda che venga consegnato in una località di mare o di montagna;
  • Distributore locale: l'azienda di distribuzione di luce e gas con competenza locale. Essa è proprietaria sia dei contatori sia della rete di distribuzione della materia prima (luce e/o gas) nei Comuni in gestione. Può essere contattato per segnalare guasti al contatore e alla rete di distribuzione, oppure per opere di allaccio quando si desidera installare e collegare il corpo macchina alla cabina di riferimento., senza però attivare le utenze di luce e/o gas. 

Le persone spesso ci chiedono:

La bolletta gas ogni quanto arriva?

La frequenza più comune di una bolletta gas per clienti domestici (quindi consumatori singoli e famiglie) è bimestrale. In alcuni casi però, in base al volume dei consumi può essere mensile (quando ad esempio i consumi di materia prima sono elevati) oppure ogni n. mesi (quando ad esempio i consumi di gas sono minimi). In ogni caso, può variare a seconda dell'offerta sottoscritta con il proprio fornitore.

Perché è importante fare l'autolettura?

La bolletta del gas viene calcolata dal fornitore sulla base dei consumi di energia rilevati e altri voci di costo (come visto nei paragrafi precedenti). I consumi possono essere rilevati se sono letti dal distributore e comunicati al fornitore e successivamente al cliente; Possono essere consumi stimati se, in mancanza di dati rilevati o autoletture, il fornitore (per calcolare il costo della bolletta gas) basa la stima su serie storiche (basate cioè sul consumo del cliente nello stesso periodo, ma un anno prima); I consumi possono essere autoletture (dati comunicati in autonomia dal cliente al fornitore, che poi li trasmette al distributore). Effettuare con regolarità la lettura dei propri contatori consente quindi di ottimizzare la bolletta, allineando il fatturato ai consumi effettivi e non a quelli stimati (o rilevati da un terzo ente). Per scoprire come fare l'autolettura puoi leggere l'articolo di dettaglio: "Come fare l'autolettura del contatore luce e gas".

Come rateizzare la bolletta gas?

Per rateizzare la bolletta gas è opportuno contattare il servizio clienti del tuo fornitore e chiedere la modalità corretta da seguire per concludere la pratica. In molti casi, hai la possibilità di chiamare un Numero Verde, recarti di persona presso gli sportelli sul territorio, oppure utilizzare i servizi digitali messi a disposizione (es. Live Chat, Area clienti e l'App mobile).

Guide utili per la Gestione delle Utenze