Poste Energia: offerte, contatti, servizio clienti e recensioni

Poste Energia è il marchio nato all’inizio del 2023 dal Gruppo Poste Italiane, storica realtà nazionale con sede a Roma. Attivo su tutto il territorio grazie agli oltre 12.800 uffici postali, si rivolge principalmente alle famiglie italiane. La proposta di Poste Energia punta su sostenibilità e trasparenza, raccogliendo recensioni positive dagli utenti e offrendo soluzioni pensate per una gestione semplice e affidabile delle utenze domestiche.

Attivare le offerte di Poste Energia

Le offerte di Poste Energia sono rivolte principalmente ai clienti domestici e possono essere attivate in modo semplice sia online, tramite il sito ufficiale o le app del Gruppo, sia recandosi presso uno degli oltre 12.800 uffici postali presenti sul territorio nazionale. È possibile scegliere tra tariffe a prezzo fisso o variabile, oltre a una soluzione con rata fissa mensile basata sui consumi storici, che viene ricalcolata ogni anno. La gestione delle forniture si effettua attraverso l’Area Clienti sul sito o tramite l’app Poste Italiane, senza la necessità di un’app dedicata esclusiva. Sono previste anche promozioni riservate agli utenti che combinano i servizi energia con altri prodotti del Gruppo Poste Italiane.

3,8 / 5  (6 voti)
Offerta Luce e Gas
Scade il 17/12
63,7
€/mese 
Luce: 40 €/mese
Gas: 23,7 €/mese
3,8 / 5  (6 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi

Offerta: OFFERTA LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi

Scade il 17/12
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,145 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,41 €/mese,
    Gas 7,41 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,7 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Spesa annua: 765 €/anno

Voltura: Luce 0€ | Gas costo variabile in base al distributore
Subentro: Luce | Gas 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

I contatti di Poste Energia

Il servizio clienti di Poste Energia si distingue per la varietà dei mezzi di contatto messi a disposizione degli utenti, che comprendono il canale telefonico, la posta elettronica dedicata ai reclami, la presenza fisica presso gli Uffici Postali su tutto il territorio nazionale, l’area clienti online e i canali social istituzionali. L’accesso ai diversi strumenti è pensato principalmente per una clientela domestica e consente di gestire sia le richieste ordinarie sia le necessità di supporto più specifico. Alcuni canali, come l’area clienti online e le app del gruppo Poste Italiane, sono disponibili in modalità continuativa, offrendo elevata autonomia nell’autogestione delle forniture. Il servizio telefonico, invece, è attivo solo in determinati orari; questa caratteristica, unitamente all’assenza di filiali dedicate esclusivamente all’energia, rende il presidio degli uffici postali tradizionali ancora centrale nel rapporto col cliente. In generale, la qualità dell’assistenza è sostenuta dalla presenza capillare sul territorio e dalla possibilità di utilizzare strumenti digitali evoluti, tuttavia alcuni canali sono riservati a funzioni specifiche come l’inoltro di reclami o la gestione delle forniture, garantendo così risposte mirate e tempestive alle diverse esigenze.

  • Numero verde per chiamate da rete fissa
  • Numero dedicato per chiamate da rete mobile
  • Area clienti accessibile dal sito del fornitore
  • Email dedicata ai reclami
  • Account social ufficiali (Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube)
  • Presenza fisica presso gli Uffici Postali
Sede legale Poste Energia: dove si trova?

La sede legale di Poste Energia si trova a Roma, in Viale Europa, 190 - 00144 (RM). Poste Energia è un fornitore di energia nato dall’esperienza di Poste Italiane, uno dei gruppi più grandi e storici d’Italia. Il servizio si rivolge a milioni di potenziali clienti grazie alla presenza capillare e all’affidabilità riconosciuta del marchio Poste, raccogliendo già buone recensioni per trasparenza e semplicità delle offerte.

App Poste Energia: come funziona?

Poste Energia, il fornitore luce e gas del Gruppo Poste Italiane, non offre un’app esclusiva dedicata solamente ai servizi energia. Tuttavia, i clienti possono gestire le proprie utenze luce e gas tramite l’Area Personale di poste.it oppure attraverso le App del Gruppo Poste Italiane, come l’App Poste Italiane e l’App Postepay. Queste piattaforme digitali permettono di accedere a numerose funzionalità per monitorare in autonomia la fornitura, scaricare le bollette e modificare i dati contrattuali, beneficiando della sicurezza dell’ecosistema Poste.

  • Visualizzare e scaricare tutte le bollette in formato digitale direttamente dall’app o dall’area clienti
  • Consultare l’andamento dei consumi e monitorare lo storico delle letture
  • Gestire i dati contrattuali, come recapiti, modalità di ricezione delle comunicazioni e potenza impegnata
  • Modificare i metodi di pagamento o scegliere tra rata fissa e importo variabile della bolletta

Per utilizzare questi servizi digitali è necessario registrarsi su poste.it, fornendo dati anagrafici, email e numero di cellulare. Dopo la registrazione, l’accesso avviene tramite le credenziali personali o mediante il sistema di sicurezza PosteID. Se vuoi usare le app, assicurati di aver abilitato PosteID per poter autorizzare e verificare operazioni dispositive. Solo i clienti registrati potranno gestire le proprie utenze luce e gas, mentre le informazioni principali restano disponibili anche dal sito istituzionale. Tutte le guide e i servizi sono accessibili in qualsiasi momento sia dall’area clienti web sia dall’app sullo smartphone.

Chi è Poste Energia?

Poste Energia rappresenta l’ingresso del Gruppo Poste Italiane nel mercato libero dell’energia, con una proposta rivolta esclusivamente al settore domestico. Lanciato nel 2023, il servizio si distingue per il focus su sostenibilità ambientale e trasparenza, puntando principalmente ai bisogni del cliente privato italiano.

Il fornitore opera a livello nazionale sfruttando la rete capillare degli Uffici Postali e i canali digitali del Gruppo Poste Italiane. Al consumatore privato viene data la possibilità di gestire la propria fornitura attraverso strumenti tradizionali e digitali, offrendo flessibilità nelle modalità di attivazione e nella gestione quotidiana dei servizi.

L’energia elettrica fornita da Poste Energia proviene da fonti rinnovabili certificate tramite Garanzie d’Origine, mentre le emissioni di gas naturale vengono compensate. Questo posizionamento risponde all’esigenza crescente di responsabilità ambientale da parte dei clienti finali, conferendo al marchio una forte connotazione “green”.

Il servizio si inserisce nella più ampia offerta del Gruppo Poste Italiane, consentendo al consumatore di avere un unico interlocutore per la gestione di più utenze domestiche. Questa integrazione consente comodità e semplicità nella gestione delle proprie esigenze familiari all’interno di un ecosistema digitale e fisico già familiare agli italiani.

Attraverso Poste Energia, il privato può scegliere soluzioni che favoriscono il controllo della spesa e la trasparenza nelle condizioni contrattuali. Grazie alla notorietà e solidità del gruppo di appartenenza, i consumatori possono contare su un servizio che garantisce affidabilità, innovazione e una presenza territoriale diffusa.

Nota dell'autore

Questo contenuto su Poste Energia è stato redatto da Alberto Di Maio con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale. L’impiego di queste tecnologie permette di fornire dati aggiornati in tempo reale sui temi rilevanti per i lettori, pur potendo occasionalmente introdurre imprecisioni o errori temporanei di formato.
In caso di discrepanze, è possibile inviare una segnalazione a Selectra.