Poste Energia: offerte, contatti, servizio clienti e recensioni

Poste Energia è un marchio lanciato nel 2023 dal Gruppo Poste Italiane, una realtà storica con sede a Roma. La società propone i propri servizi grazie a una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, attraverso oltre 12.800 uffici postali e canali digitali. Sin dal suo ingresso sul mercato, ha attirato l’attenzione per l’impegno verso sostenibilità e trasparenza. Le recensioni online segnalano generalmente un buon livello di soddisfazione dei clienti.

Attivare le offerte di Poste Energia

Le offerte di Poste Energia si rivolgono principalmente a clientela domestica e si distinguono per la presenza di piani a rata fissa mensile, calcolata sui consumi storici e aggiornata annualmente in base all’effettivo utilizzo. L’attivazione può essere effettuata comodamente online tramite sito o app Poste Italiane, chiamando il call center oppure recandosi in qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale. La gestione della propria fornitura avviene attraverso l’Area Personale del sito o le app del gruppo, dove è possibile monitorare bollette, consumi e aggiornare i dati contrattuali. Sono previste inoltre promozioni dedicate per chi attiva i servizi in combinazione con altri prodotti del gruppo Poste Italiane.

3,8 / 5  (6 voti)
Offerta Luce e Gas
Scade il 17/12
63,7
€/mese 
Luce: 40 €/mese
Gas: 23,7 €/mese
3,8 / 5  (6 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi

Offerta: OFFERTA LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi

Scade il 17/12
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,145 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,41 €/mese,
    Gas 7,41 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,7 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Spesa annua: 765 €/anno

Voltura: Luce 0€ | Gas costo variabile in base al distributore
Subentro: Luce | Gas 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

I contatti di Poste Energia

Il servizio clienti di Poste Energia risulta versatile grazie all’ampia varietà di canali messi a disposizione della clientela domestica. Gli utenti possono scegliere il contatto telefonico tramite un call center con linea dedicata sia da rete fissa sia da mobile, e possono inviare richieste via e-mail, in particolare per l’invio di reclami. Sono disponibili anche un’Area Clienti online e la possibilità di gestire le forniture tramite le app del Gruppo Poste Italiane, modalità che consentono accesso autonomo e assistenza 24 ore su 24 tramite canali digitali e assistente digitale. Inoltre, i servizi di sportello sono garantiti dalla diffusissima rete di Uffici Postali su tutto il territorio nazionale, permettendo così l’accesso anche a chi preferisce un contatto diretto. Oltre alla gestione standard, alcune risorse digitali e di chat sono disponibili in modalità evoluta e spesso differenziate a seconda delle necessità e delle tipologie di clientela, anche se le offerte si rivolgono principalmente ai clienti domestici. Gli orari di servizio risultano in genere ampi, soprattutto rispetto alle alternative digitali, assicurando così una buona accessibilità e una soddisfacente esperienza di supporto.

  • Numero verde dedicato al servizio clienti, contattabile sia da rete fissa sia da rete mobile
  • Email dedicata ai reclami
  • Area clienti accessibile dal sito del fornitore
  • Gestione delle forniture tramite le app del Gruppo Poste Italiane
  • Account social su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e YouTube
  • Sede fisica presso gli Uffici Postali presenti su tutto il territorio nazionale
  • Casella postale dedicata per invio reclami scritti
Sede legale Poste Energia: dove si trova?

La sede legale e operativa di Poste Energia si trova a Roma, precisamente in Viale Europa 175 - 00144 Roma. Poste Energia è una società del Gruppo Poste Italiane, uno dei più grandi e storici operatori in Italia nel settore dei servizi postali e finanziari. Grazie alla solida reputazione della capogruppo, Poste Energia viene percepito come un fornitore affidabile e con una presenza capillare sul territorio nazionale.

App Poste Energia: come funziona?

Poste Energia, il servizio luce e gas di Poste Italiane, non ha una app dedicata esclusivamente alla gestione delle forniture di energia. Tuttavia, puoi gestire comodamente le tue utenze tramite l’app Poste Italiane e l’Area Personale disponibile sul sito poste.it. Tutte le funzionalità essenziali relative a fatture, dati contrattuali e consumi vengono integrate negli strumenti digitali del Gruppo Poste Italiane, permettendoti così di avere sempre sotto controllo le tue forniture e altri servizi collegate al mondo Poste (pagamenti, telefonia, assicurazioni, ecc.).

  • Visualizzare e scaricare le bollette di luce e gas
  • Controllare i consumi e lo storico delle spese
  • Modificare i recapiti e le modalità di ricezione delle comunicazioni
  • Cambiare metodo di pagamento, scegliere tra rata fissa e importo variabile
  • Gestire i dati contrattuali e la potenza disponibile

Per accedere ai servizi online di Poste Energia devi registrarti su poste.it, compilando i dati anagrafici, l’email e il cellulare; al termine della procedura otterrai le credenziali personali. Per utilizzare le funzioni dispositive tramite app è necessario anche attivare il Codice PosteID (che garantisce la sicurezza degli accessi). Una volta completata la registrazione, puoi entrare nell’Area Personale sia dal sito che dalle app del Gruppo utilizzando le tue credenziali o tramite PosteID. Tutte le principali funzioni sono disponibili anche da smartphone, così avrai sempre a portata di mano la gestione delle utenze energetiche con Poste Energia.

Chi è Poste Energia?

Poste Energia è il fornitore di energia elettrica e gas naturale parte del Gruppo Poste Italiane, lanciato sul mercato libero all'inizio del 2023. Questa realtà si distingue per la scelta di orientare la propria proposta in modo specifico verso sostenibilità e trasparenza, rivolgendosi esclusivamente ai clienti domestici.

L’energia elettrica fornita da Poste Energia è prodotta al 100% da fonti rinnovabili e certificata da Garanzie d’Origine, mentre per la componente gas è previsto un sistema di compensazione delle emissioni. Il servizio copre tutto il territorio nazionale, grazie alla storica capillarità della rete di Poste Italiane.

Poste Energia rappresenta un'unica realtà in grado di offrire un’ampia integrazione tra servizi per la famiglia, comprendendo la gestione delle utenze domestiche insieme ad altri servizi finanziari, assicurativi e di telecomunicazioni proposti dal Gruppo. Questa integrazione contribuisce a semplificare la gestione degli impegni quotidiani del consumatore.

La strategia del fornitore si affida a una rete capillare di oltre 12.000 Uffici Postali e all’utilizzo dei principali canali digitali del Gruppo, garantendo al consumatore la possibilità di affidarsi a servizi riconosciuti per affidabilità e presenza sul territorio. L’accessibilità resta quindi uno dei punti di forza peculiari.

Il progetto Poste Energia conferma la volontà del Gruppo Poste Italiane di affermarsi come punto di riferimento per la gestione completa delle utenze domestiche. L’approccio mira a rispondere alle esigenze dei clienti moderni, proponendo soluzioni innovative e sempre più coordinate, sia fisiche sia digitali.

Nota dell'autore

Questo contenuto su Poste Energia è stato redatto da Alberto Di Maio con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale. L’impiego di queste tecnologie permette di fornire dati aggiornati in tempo reale sui temi rilevanti per i lettori, pur potendo occasionalmente introdurre imprecisioni o errori temporanei di formato.
In caso di discrepanze, è possibile inviare una segnalazione a Selectra.