Poste Energia: offerte, contatti, servizio clienti e recensioni

Poste Energia è un fornitore nato dall’esperienza di Poste Italiane, attivo sul mercato dal 2023. L’azienda si rivolge principalmente alle famiglie e si appoggia su una rete capillare di 12.800 uffici postali presenti in tutta Italia. Le prime recensioni dei clienti sono generalmente positive, con valutazioni sopra la media su diverse piattaforme. La sede legale si trova a Roma, in Viale Europa.

Attivare le offerte di Poste Energia

Per attivare un’offerta con Poste Energia è possibile scegliere tra diversi canali: si può procedere online tramite il sito ufficiale, utilizzare le app del Gruppo Poste Italiane, oppure recarsi direttamente in uno degli uffici postali presenti sul territorio. In alternativa, è sempre disponibile il numero verde del servizio clienti, utile sia per informazioni sia per la sottoscrizione. La gestione della fornitura avviene comodamente tramite area clienti online e app, dove si possono controllare fatture, consumi e dati contrattuali. L’utente può optare per soluzioni a rata variabile o fissa, con l’importo periodico calcolato sui consumi storici e aggiornato annualmente in base all’effettivo utilizzo.

4,4 / 5  (5 voti)
Offerta Luce e Gas
Scade il 13/11
64,4
€/mese 
Luce: 40,4 €/mese
Gas: 24 €/mese
4,4 / 5  (5 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi

Offerta: OFFERTA LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi

Scade il 13/11
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,41 €/mese,
    Gas 7,41 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 13,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,4 €
Spesa annua: 773 €/anno

Voltura: Luce 0€ | Gas costo variabile in base al distributore
Subentro: Luce | Gas 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

I contatti di Poste Energia

Il servizio clienti di Poste Energia si distingue per la varietà dei canali messi a disposizione degli utenti: i clienti possono infatti scegliere tra contatto telefonico, e-mail, social network, area riservata online, nonché il canale fisico rappresentato dalla capillare rete degli uffici postali. Questa pluralità consente di trovare soluzioni sia per chi desidera un’assistenza rapida tramite telefono, sia per chi predilige l’autonomia della gestione online o la formalità degli uffici postali. Alcuni strumenti, come l’area riservata dal sito e le app del Gruppo Poste Italiane, garantiscono accesso costante ai servizi e alla gestione delle forniture, mentre l’assistente digitale assicura supporto 24 ore su 24. Tuttavia, la reperibilità del customer care telefonico presenta una fascia oraria prestabilita e il servizio è indirizzato principalmente ai clienti domestici. Infine, la presenza di una mail dedicata ai reclami rappresenta una risorsa utile per segnalazioni puntuali su disservizi o problematiche contrattuali.

  • Numero verde dedicato per l’assistenza clienti da rete fissa
  • Numero da rete mobile per contattare il servizio clienti
  • Email per reclami: [email protected]
  • Area clienti accessibile dal sito del fornitore
  • Account social su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube
  • Presenza e assistenza presso la rete di Uffici Postali
  • Assistente Digitale tramite chat web/app e IVR telefonico
  • Casella postale per invio segnalazioni e reclami (Casella Postale 160, 00144 Roma)
Sede legale Poste Energia: dove si trova?

La sede legale e operativa di Poste Energia si trova a Roma, in Viale Europa 190, CAP 00144. Poste Energia è un fornitore nato di recente dalla piattaforma di Poste Italiane, una delle aziende italiane più note e storiche. Nonostante la sua recente nascita, può già contare sull’esperienza e sulla solidità del gruppo Poste Italiane, attivo da oltre 160 anni e molto conosciuto su tutto il territorio nazionale.

App Poste Energia: come funziona?

Poste Energia non dispone di un’app esclusiva dedicata solo alla gestione delle utenze luce e gas: per i clienti del servizio, tutte le funzionalità sono incluse nell’ampia App Poste Italiane e nell’Area Personale del sito poste.it. Attraverso questi strumenti digitali puoi gestire in autonomia le utenze domestiche, monitorando bollette, consumi, dati contrattuali e molto altro, sempre in sicurezza grazie all’identificazione PosteID. L’app è pensata per offrire comodità e massima trasparenza anche a chi gestisce offerte a rata fissa o variabile.

  • Consultare e scaricare le bollette luce e gas in qualsiasi momento
  • Verificare l’andamento dei tuoi consumi mensili o annuali
  • Modificare dati contrattuali, recapiti e modalità di ricezione delle fatture
  • Scegliere e aggiornare il metodo di pagamento o preferire tra rata fissa e variabile
  • Gestire potenza impegnata e dati catastali delle forniture
  • Accedere a un assistente digitale (chat) h24 per risolvere dubbi o chiedere informazioni

Per accedere ai servizi digitali di Poste Energia occorre registrarsi all’Area Personale su poste.it: la registrazione richiede i dati anagrafici, un indirizzo email e un numero di cellulare. Per utilizzare le funzioni dispositive dell’App Poste Italiane — come il pagamento delle bollette o la modifica dei dati — sarà necessario attivare il Codice PosteID. Una volta registrato, puoi effettuare il login con le credenziali scelte o tramite autenticazione PosteID, avendo così sempre a portata di mano la gestione delle tue forniture energetiche anche in mobilità.

Chi è Poste Energia?

Poste Energia è il fornitore di luce e gas nato dall’esperienza del Gruppo Poste Italiane, protagonista nel mercato dall’inizio del 2023. L’offerta è dedicata esclusivamente al segmento domestico e si distingue per un approccio orientato alla sostenibilità e alla trasparenza nella gestione delle forniture energetiche.

La commercializzazione delle forniture è curata da PostePay S.p.A., società del Gruppo Poste Italiane che integra anche servizi di pagamento e telecomunicazioni. L’elettricità fornita da Poste Energia è certificata come 100% rinnovabile tramite Garanzie d’Origine, mentre le emissioni legate al gas vengono compensate per ridurre l’impatto ambientale.

Il servizio raggiunge una copertura nazionale grazie alla rete capillare degli uffici postali e ai canali digitali messi a disposizione. Il consumatore può accedere all’offerta sia in presenza, tramite gli Uffici Postali, sia online dal sito o dalle app del Gruppo, assicurando flessibilità e facilità nella gestione delle utenze.

L’iniziativa si inserisce nella strategia più ampia del Gruppo di offrire al cliente privato un punto di riferimento unico per tutte le utenze domestiche, facilitando la gestione integrata di energia, telecomunicazioni, pagamenti e altri servizi. Poste Energia si rivolge soprattutto alle famiglie che desiderano un fornitore stabile e affidabile.

Il posizionamento di Poste Energia all’interno di un gruppo consolidato conferisce al consumatore maggiore sicurezza e la possibilità di beneficiare di sinergie con altri servizi come la connettività e la telefonia, senza rinunciare all’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione digitale.

Nota dell'autore

Questo contenuto su Poste Energia è stato redatto da Alberto Di Maio con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale. L’impiego di queste tecnologie permette di fornire dati aggiornati in tempo reale sui temi rilevanti per i lettori, pur potendo occasionalmente introdurre imprecisioni o errori temporanei di formato.
In caso di discrepanze, è possibile inviare una segnalazione a Selectra.