Poste Energia: offerte, contatti, servizio clienti e recensioni
Poste Energia è un marchio introdotto dal Gruppo Poste Italiane all’inizio del 2023, pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie italiane. Grazie alla capillare rete di oltre 12.000 uffici postali e ai canali digitali, è attivo su tutto il territorio nazionale. Nelle prime recensioni online, Poste Energia ottiene valutazioni positive, confermando l’apprezzamento degli utenti per il suo approccio trasparente e sostenibile. La sede legale si trova a Roma.
Attivare le offerte di Poste Energia
Le offerte proposte da Poste Energia sono rivolte esclusivamente ai clienti domestici e presentano soluzioni con prezzo bloccato, variabile oppure a rata fissa mensile calcolata sui consumi storici. La sottoscrizione può essere effettuata comodamente online tramite il sito ufficiale, nell’App del Gruppo Poste Italiane, chiamando il numero verde dedicato oppure presso uno dei numerosi uffici postali presenti sul territorio. Dopo l’attivazione è possibile gestire tutte le pratiche e consultare le bollette direttamente dall’Area Personale sul sito o tramite app. Tra i vantaggi aggiuntivi sono disponibili promozioni collegate ad altri servizi del Gruppo, come sconti su offerte internet e mobile.
Offerta Luce e Gas
Gas: 23,7 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi
Offerta: OFFERTA LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,145 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7,41 €/mese,
Gas 7,41 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,7 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Spesa annua: 765 €/anno
Voltura: Luce 0€ | Gas costo variabile in base al distributore
Subentro: Luce | Gas
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
I contatti di Poste Energia
Il servizio clienti di Poste Energia si distingue per la presenza di molteplici canali di contatto, pensati per venire incontro alle varie esigenze dei clienti. Oltre alle più tradizionali linee telefoniche, vengono messi a disposizione strumenti digitali come l’Area Clienti online e le app del Gruppo Poste Italiane, tramite cui è possibile gestire in modo autonomo sia le attività legate alle utenze sia la consultazione delle informazioni contrattuali. I clienti possono inviare richieste anche tramite e-mail, mentre per casi particolari come i reclami è previsto un indirizzo email dedicato. A completare l’offerta vi è la possibilità di recarsi fisicamente negli uffici postali dislocati capillarmente su tutto il territorio nazionale. Sebbene i canali digitali offrano assistenza continuativa grazie ad assistenti virtuali, gli operatori telefonici sono invece disponibili con orari non estesi all’intera giornata, riflettendo un’attenzione soprattutto verso il pubblico domestico. L’ampia gamma di mezzi di contatto, unita alla possibilità di rivolgersi agli uffici postali, rende il servizio accessibile e versatile, anche se alcune risorse potrebbero essere riservate a determinati tipi di clienti.
- Numero verde per chiamate da rete fissa
- Numero dedicato per chiamate da rete mobile
- Email dedicata ai reclami
- Area clienti accessibile dal sito web
- Gestione online tramite le app del Gruppo Poste Italiane
- Presenza capillare negli Uffici Postali
- Account social (Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube)
- Casella postale per invio documentazione cartacea
Scopri le offerte migliori del mercato
La sede legale di Poste Energia è a Roma, in Viale Europa 190 – 00144. Il fornitore nasce dall'esperienza del Gruppo Poste Italiane, uno degli attori storici e più riconosciuti in Italia. L'ingresso nel mercato dell'energia riflette la volontà di ampliare l'offerta di servizi verso i cittadini, sfruttando la fiducia già consolidata dal marchio Poste. Essendo legata a un gruppo di grandi dimensioni e rilevanza nazionale, Poste Energia gode di una forte riconoscibilità e affidabilità sul territorio.
App Poste Energia: come funziona?
Poste Energia non dispone di una app dedicata esclusiva per la gestione delle utenze luce e gas, ma puoi gestire i tuoi contratti energia direttamente dall’App Poste Italiane o tramite l’Area Personale di poste.it. Attraverso le piattaforme digitali del Gruppo Poste Italiane, incluso l’App Postepay, hai la possibilità di consultare e scaricare le bollette, tenere sotto controllo i consumi, modificare i dati anagrafici e di contatto, aggiornare le modalità di pagamento, selezionare la tipologia di bolletta (rata fissa o importo variabile), e ricevere assistenza tramite l’Assistente Digitale h24.
- Consultare e scaricare le bollette in formato digitale
- Verificare i consumi e lo stato del contratto in tempo reale
- Aggiornare recapiti e modalità di ricezione della bolletta
- Modificare i metodi di pagamento e la tariffa scelta (rata fissa o variabile)
Per accedere ai servizi Poste Energia tramite app o area clienti online devi essere registrato su poste.it. Se non hai ancora un account, puoi effettuarne uno indicando i tuoi dati anagrafici, l’email e il numero di cellulare; per utilizzare le funzionalità dispositive sulle app è necessario abilitare il Codice PosteID. Dopo la registrazione, puoi entrare nell’Area Personale dal sito o dalle app utilizzando le tue credenziali o tramite PosteID. Una volta dentro, potrai monitorare e gestire comodamente tutte le tue utenze luce e gas direttamente dal tuo smartphone o PC.
- Tutto su Poste Energia
- Servizio clienti di Poste Energia
- Recensioni su Poste Energia: il parere dei clienti
Chi è Poste Energia?
Poste Energia è il marchio del Gruppo Poste Italiane dedicato alla fornitura di luce e gas per utenze domestiche. Il fornitore ha fatto il suo ingresso nel settore energetico all’inizio del 2023, promuovendo una filosofia improntata alla sostenibilità e alla trasparenza.
La commercializzazione di energia avviene a livello nazionale, grazie alla presenza capillare degli uffici postali sul territorio e ai canali digitali, garantendo così facilità di accesso anche al cliente meno digitalizzato. L’energia elettrica fornita è certificata proveniente al 100% da fonti rinnovabili tramite Garanzie d’Origine, mentre le emissioni del gas sono compensate.
Poste Energia si rivolge esclusivamente ai clienti domestici, con offerte pensate per una gestione semplificata delle utenze familiari. Il privato può quindi usufruire della solidità e dell’integrazione dei servizi tipica del Gruppo Poste Italiane, accedendo contemporaneamente a diverse tipologie di servizi postali, finanziari, assicurativi e di telecomunicazione.
L’attività di vendita ai clienti domestici è gestita tramite PostePay S.p.A., società interna al gruppo che dal 2018 si occupa di integrare pagamenti, servizi energetici e telecomunicazioni. Il cliente ha così un unico interlocutore per la gestione coordinata di molteplici necessità quotidiane.
Una delle caratteristiche distintive di Poste Energia è la possibilità di gestire tutte le pratiche energetiche attraverso i canali digitali del gruppo o recandosi in uno dei numerosi uffici postali. L’integrazione dei servizi offre vantaggi in termini di semplicità d’uso e accessibilità, mirati a soddisfare ogni tipologia di utente domestico.
Oltre ai servizi di luce e gas, il Gruppo Poste Italiane sta investendo anche nella sostenibilità attraverso progetti come l’installazione di infrastrutture pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici presso gli uffici postali, nell’ambito del progetto Polis.
Questo contenuto su Poste Energia è stato redatto da Alberto Di Maio con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale. L’impiego di queste tecnologie permette di fornire dati aggiornati in tempo reale sui temi rilevanti per i lettori, pur potendo occasionalmente introdurre imprecisioni o errori temporanei di formato.
In caso di discrepanze, è possibile inviare una segnalazione a Selectra.