Fornitori luce e gas in Italia: Elenco e Guida alla Scelta

allaccio e volturaallaccio e voltura

INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA

Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)

Più info
allaccio e volturaallaccio e voltura

INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA

Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)

Più info

Chi sono i fornitori di energia in Italia? Cosa fanno? Trovi un elenco completo delle principali società di vendita, i contatti utili e tutti i consigli risparmiare grazie alla scelta del giusto fornitore.


Lista e contatti Gestori luce e gas in Italia

Ecco invece tutti i contatti dei principali fornitori di energia elettrica e gas in Italia:

Elenco dei fornitori in Italia: Numero Verde e Contatti
FORNITORE CONTATTI*

ENEL

  • Servizio Elettrico Nazionale - ex Enel Servizio Elettrico (Servizio di Maggior Tutela)
    • numero verde del servizio clienti 800.900.800 gratuito da tutti i numeri nazionali
    • +39 02.301.720.11 dall’estero (in questo caso il costo della chiamata è a tuo carico e dipende dal tuo operatore telefonico)
  • Enel Energia (Mercato Libero)
    • numero verde servizio clienti 800.900.860 gratuito da tutti i numeri nazionali
    • +39 06.64.511.012 dall'estero (il costo della telefonata  è a tuo carico e dipende dal tuo operatore telefonico)

Scheda dettagliata ENEL

Scheda dettagliata SEN

ENI GAS E LUCE

  • Se chiami da un numero fisso nazionale: numero verde 800.900.700 attivo tutti i giorni 24 ore su 24 (festività escluse)
  • Se chiami dall'estero: +39 02.444.141 (il costo della telefonata  è a tuo carico e dipende dal tuo operatore telefonico) attivo dalle 08.00 - alle 22.00, dal lunedì al sabato (festività escluse)

Scheda dettagliata

ACEA

  • Servizio Elettrico Roma per il Servizio di Maggior Tutela
    • da rete fissa: 800.199.900 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00;
    • da cellulare: 06.45.69.82.50 (il costo della telefonata  è a tuo carico e dipende dal tuo operatore telefonico) attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00;
  • Acea Energia per il Mercato libero
    • Numero verde del servizio clienti 800.38.38.38 gratuito da linea fissa e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00. Per le chiamate da cellulare, il numero è 06.45.698.205. Il servizio è a pagamento e il costo varia dal gestore telefonico.
    • Approfondimento servizio clienti

Scheda dettagliata

EDISON

  • Per contattare il servizio clienti di Edison puoi chiamare il numero verde gratuito: 800.031.141

Scheda dettagliata

A2A

Scheda dettagliata

IREN

Scheda dettagliata

HERA

  • Se chiami da numero fisso nazionale chiama il numero verde gratuito 800.999.500, attivo nel seguente orario: lun.-ven. 8.00-20.00 e il sabato 8.00 - 13.00
  • Se chiami da telefono cellulare puoi chiamare il numero a pagamento 199.199.500
  • Approfondimento servizio clienti

Scheda dettagliata

ILLUMIA

Scheda dettagliata

ASCOPIAVE ENERGIE

Puoi chiamare il numero verde gratuito 800.366.466 attivo dal lunedì al venerdì (escluse le festività nazionali), dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00;


Scheda di dettaglio

ENGIE (ex-GDF SUEZ)

Scheda dettagliata
 

E.ON

  • Se chiami da numero fisso nazionale chiama il numero verde 800.999.777, gratuito anche dal cellulare ed attivo tutti i giorni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 domeniche e festivi inclusi.
  • Se chiami dall'estero è disponibile il seguente numero a pagamento: 02.916.461.02

Scheda dettagliata

OV ENERGY
  • Chiama l'800.090.255 sia da fisso che da cellulare (sia per clienti domestici che business)
  • Approfondimento servizio clienti

Scheda dettagliata

AGSM

  • Da numero fisso nazionale: numero verde 800.552.866
  • Da cellulare: 199.129.191
  • Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Scheda dettagliata

GREEN NETWORK

  • Da numero fisso nazionale: numero verde 800.584.585
  • Il call center del servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e sabato dalle 9 alle 14.

Scheda dettagliata

WEKIWI

  • Numero Verde (da fisso): 800.178.584 Numero da cellulare: 02 91731991
  • Il call center è attivo dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) dalle 9:15 alle 12:45 e dalle 14:15 alle 17:45.

Scheda dettagliata

NUOVENERGIE

  • Numero verde (da fisso):
  • Il call center è attivo dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) dalle 9:15 alle 12:45 e dalle 14:15 alle 17:45.
OPTIMA
  • Numero verde: 800.91.38.38
SORGENIA
  • Numero Verde (da fisso): 800.294.333 
  • Numero Verde (da cellulare): 02.44.388.001
  • Approfondimento servizio clienti

Scheda dettagliata

ESTRA
  • Numero Verde (da fisso): 800.128.128
  • Numero Verde (da cellulare): 02.82.70

Scheda dettagliata

TATE
  • Numero verde del servizio clienti 055.005.0268.
IBERDROLA  
  • Numero verde 800.690.960;
Scheda dettagliata
ARGOS
  • Numero verde 800.178.997;
Scheda dettagliata
SINERGY
  • Numero verde 800.113.850;
Scheda dettagliata
GELSIA
  • Numero verde 800.478.538;
Scheda dettagliata
VIVI Energia
  • Numero verde 800.15.13.13;
Scheda dettagliata
NWG Energia
  • Numero verde 800.978.333;
Scheda dettagliata

*A che ora conviene chiamare il servizio clienti? Scoprilo qui.

Fornitore di energia elettrica e gas naturale: chi è? Che attività svolge?

Il fornitore di luce o gas è una società che si interfaccia con i clienti finali per la vendita dell'energia. Infatti, l'energia prodotta (nel caso dell'energia elettrica) o importata (soprattutto per il gas naturale) può essere utilizzata nelle nostre case grazie alla stipula di un c.d. contratto di fornitura. Quest'ultimo contiene in sintesi i costi, le condizioni e i dettagli che regolano la somministrazione dell'energia dal fornitore al proprio cliente.

Facciamo chiarezza: come si chiama il fornitore?Il fornitore può essere chiamato anche "società di vendita" o "gestore", anche se quest'ultimo termine viene utilizzato anche per indicare l'azienda che si occupa del trasporto dell'energia a grande distanza. Altri nomi spesso utilizzati per indicare il fornitore sono: "compagnia (di energia/energetica)", "azienda" ed "operatore".

Dal punto di vista giuridico, i fornitori sono a tutti gli effetti delle società (spesso società di capitali, quali Società a Responsabilità Limitata - S.r.l. o Società Per Azioni - S.p.A.) tenute a rispettare le norme generali dell'ordinamento giuridico dei Paesi nei quali operano, l'ordinamento specifico in materia di società, l'ordinamento Tributario e Fiscale, nonché le regole di Settore stabilite dall'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).

Fornitore e distributore: che differenza c'è?

Molto spesso, il ruolo e le competenze del fornitore vengono confuse con quelle del distributore locale. Tuttavia, mentre il primo si occupa della vendita dell'energia e della stipula del contratto luce/gas con il cliente finale, il secondo ha il compito di distribuire l'energia nelle nostre case ed è il proprietario dei contatori. Il distributore si occupa quindi del trasporto e della consegna dell’energia elettrica (o del gas) attraverso le reti di distribuzione locali ed ha un competenza territoriale, in quanto ogni area geografica viene servita da un determinato distributore (lo stesso distributore può servire anche più Comuni). Quindi, mentre il fornitore può essere scelto liberamente dal cliente finale (a seconda della convenienza delle tariffe, ecc.) il distributore locale viene assegnato in base alla zona territoriale e non è possibile stipulare con esso alcun contratto luce/gas.

Fornitore e distributore: Cosa fanno? Quando chiamare? 
FORNITORE DISTRIBUTORE
 
fornitore
distributore

COSA FA Il fornitore è la società di vendita con la quale puoi attivare un'offerta luce e gas nel mercato libero e nel mercato tutelato (chiusura prevista a gennaio 2024).

COSA FA La società di distribuzione si occupa del trasporto e della consegna dell'energia elettrica e del gas metano. È il proprietario dei contatori.
QUANDO CHIAMARE Puoi chiamare il fornitore per le operazioni di trasloco energetico, quali: QUANDO CHIAMARE Puoi chiamare il distributore per l'allaccio del contatore alla rete oppure per:
  • Guasti al contatore;
  • Guasti sulla linea di distribuzione;
  • Interventi tecnici
Confronto tariffe mercato libero Parla con un Esperto (gratis!) Confronto tariffe mercato libero02 8295 8099
Confronto tariffe mercato libero Parla con un Esperto (gratis!)

Vuoi approfondire la differenza tra fornitore e distributore? Consulta la video-guida dettagliata:

 

Quale fornitore conviene? Quale offerta scegliere? Un confronto per risparmiare

Ora che abbiamo analizzato il ruolo e le competenza del fornitore, occorre precisare che la scelta della società di vendita può dipendere sia da fattori soggettivi (come ad esempio le abitudini di consumo) che da fattori oggettivi (come ad esempio il prezzo delle offerte, i vantaggi extra, i bonus in bolletta, ecc.). Per aiutarti nella comparazione, ecco una tabella di sintesi con le offerte più convenienti di questo mese:

 
Offerte Luce e Gas: la classifica delle tariffe più convenienti di Marzo 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA SPESA* (€/mese)
first-place

Prima Posizione
NeN Special 48 Luce e Gas

nen
LUCE: 61,1€
GAS: 84,3€

Attiva Online Attiva Online (sconto 96€) Attiva Online (sconto 96€)
third-place

Seconda Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas
sorgenia
LUCE: 48,3€
GAS: 83,2€

02 829 580 99 Attiva Online (sconto 150€) Attiva Online (sconto 150€)
first-place

Terza Posizione
Eni Plenitude Trend Casa luce e gas
offerte eni gas e luce
Luce: 62,3 €
Gas: 96,8 €

02 829 580 99 Attiva Online Attiva Online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Fornitore del Mercato libero e del Mercato tutelato: che cambia? Cosa significa?

Il settore energetico può essere analizzato effettuando una distinzione tra le diverse società che vi operano (c.d. "distinzione orizzontale"), come ad esempio la differenza fra società di vendita e distributori locali, ma anche analizzando il mercato di riferimento di una singola categoria di operatori (c.d. "distinzione verticale"). In senso verticale è quindi possibile confrontare i fornitori che operano nel mercato libero e quelli che operano nel mercato tutelato. In sintesi:

  • Nel mercato libero vige il principio di concorrenza perfetta, ossia ogni consumatore può scegliere liberamente il fornitore con il quale attivare luce e/o gas, comparando caratteristiche, prezzi e vantaggi di ogni offerta. Al contempo, i fornitori sono tenuti a rispettare la normativa di Settore (stabilita da ARERA) e quella generale della Repubblica Italiana, ma ognuno di loro è libero di stabilire le condizioni contrattuali di vendita, gli sconti/bonus in bolletta, ed il prezzo finale dell'energia (PE).
  • Nel mercato tutelato (chiamato anche "Servizio di Maggior Tutela") invece, le condizioni economiche e contrattuali sono regolate direttamente dall'Autorità, che si occupa di aggiornare il prezzo dell'energia (luce e gas) a cadenza trimestrale. Questa forma di mercato cesserà di esistere a partire da gennaio 2024, seguendo le disposizioni in materia di liberalizzazione del mercato energetico, avviate con il famoso decreto Bersani del 1999 (per esteso: D.Lgs. 79/99 del 16 marzo 1999).

Conviene il mercato libero o il Servizio di maggior tutela? Scoprilo nella guida: "Mercato libero e Servizio di Maggior Tutela: Qual è meglio?". Se invece vuoi capire cosa accadrà con la fine del Tutelato (chiamata anche "chiusura Servizio di Maggio Tutela") segui la video-guida:

 

Vantaggi del mercato libero: quali sono?

A differenza del Servizio di Maggior Tutela, dove c'è un unico prezzo e le condizioni economiche di base sono stabilite dall'Autorità, il Mercato Libero presenta numerosi vantaggi per i clienti finali. I principali sono:

  1. Maggiore possibilità di scelta, poiché esistono centinaia di tariffe ed ogni consumatore può attivare liberamente quella che ritiene più conveniente. Questo non accade nel Servizio di Maggior Tutela, dove l'offerta luce/gas è unica e stabilita dall'Autorità;
  2. Maggiore stabilità del prezzo, poiché il prezzo dell'energia è fisso da 1 a 3 anni (a seconda del fornitore), a differenza del Mercato Tutelato dove viene aggiornato ogni 3 mesi da ARERA;
  3. Forte concorrenza tra i gestori, che si traduce in prezzi più bassi, sconti e bonus extra in bolletta;
  4. Cambio fornitore gratuito ed assenza di vincoli contrattuali, che comporta la possibilità di cambiare tariffa senza oneri aggiuntivi o vincoli strani, tutte le volte che lo si desidera.

Vuoi attivare un'offerta nel Mercato Libero? Chiama lo 02 8295 8099 oppure utilizza il servizio di richiamata gratuita. Un operatore a te dedicato ti aiuterà nel processo di attivazione e ti guiderà nella scelta della tariffa più adatta alle tue esigenze (servizio di comparazione gratuito!).

Vuoi attivare un'offerta nel Mercato Libero? Prenota un appuntamento gratuito con un esperto energia che ti aiuterà nel processo di attivazione e ti guiderà nella scelta della tariffa più adatta alle tue esigenze (servizio di comparazione incluso!).

Come scegliere il fornitore giusto (nel mercato libero)?

Oltre ai vantaggi già citati, la scelta del giusto fornitore nel mercato libero dipende anche dai servizi aggiuntivi e da altri criteri di scelta, che uniti al Prezzo dell'Energia determinano la convenienza (o meno) delle tariffe per ogni cliente. I principali elementi aggiuntivi da considerare sono: 

  • Servizio clienti 
    I fornitori più moderni utilizzano App dedicate e canali di contatto digitali (es: Sito internet con Live Chat, form online, Social Media, ecc.) che uniti ai canali di contatto tradizionali (es: Numero Verde, sportelli fisici ecc.) ti consentono di ricevere un'assistenza clienti a 360°, nonché di gestire/controllare la tua fornitura in autonomia, anche da remoto, in pochi semplici click.
  • Opzione Energia Green
    Alcuni fornitori offrono la c.d. Energia Verde (che può essere gratis o a pagamento), ossia tariffe luce con energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili (certificate dal sistema delle Garanzie di Origine del GSE) oppure tariffe gas che solitamente prevedono programmi di compensazione di CO2, atti a ridurre l'impatto ambientale. In questo modo è possibile dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro Pianeta.
  • Polizze assicurative
    Anch'esse possono essere incluse nell'offerta o a pagamento (es: piccola spesa fissa in bolletta) e possono riguardare l'assistenza per le emergenze domestiche (guasti in casa o sugli elettrodomestici), polizze in caso di infortuni o altre tipologie di polizze stabilite dal fornitore.
  • Servizi Extra
    Non solo gli sconti sulle fatture, Gift Card per lo shopping e altre agevolazioni, ma anche Programmi Fedeltà con estrazioni a premi (settimanali/mensili/altre periodicità), servizi di efficienza energetica (es: lampadine LED, manutenzione caldaia, ecc.) e assistenza clienti dedicata a particolari segmenti di clientela (es: numero dedicato per i clienti Esteri ecc.).

A che ora ti conviene chiamare il servizio clienti?

Se ti è possibile, consigliamo di chiamare il servizio clienti nelle ore della giornata con minor traffico telefonico.
Il giorno che sconsigliamo è il lunedì in quanto c’è un maggior afflusso di telefonate.
In generale ti suggeriamo di contattare il tuo fornitore nel fasce orarie seguenti:

  • prima delle 10.00;
  • tra le 14.00 e le 15.30;
  • nel tardo pomeriggio dopo le 18.00.

Ecco una tabella di sintesi che elenca la disponibilità degli operatori per le varie fasce orarie:

Disponibilità degli operatori* Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Inizio mattinata Incerta Media Media Media Media Buona
Fine mattinata Incerta Media Media Media Media Media 
Mezzogiorno Media Buona Buona Buona Buona Buona
Primo pomeriggio Incerta Media Media Media Media Buona
Secondo pomeriggio Incerta Media Media Media Media Buona
Sera Buona Buona Buona Buona Buona Buona

*Se puoi chiama il servizio clienti nelle fasce verdi!

Strumenti utili nel mercato dell'energia

Qui puoi trovare alcune piattaforme online, siti web e strumenti utili per conoscere meglio il mercato dell'energia e risparmiare su luce e gas: