Offerte dual: 3 vantaggi di avere un unico fornitore luce e gas

allaccio e volturaallaccio e voltura

INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA

Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)

Più info
allaccio e volturaallaccio e voltura

INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA

Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)

Più info

Vuoi pagare le bollette di luce e gas ad uno stesso gestore? Grazie al mercato libero oggi è possibile attraverso le tariffe dual.
Quali sono i benefici nell'avere un solo interlocutore e come si fa a scegliere il gestore giusto?

Vuoi avere un unico gestore di luce e gas?Chiama lo 049 736 08 38, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 oppure fatti richiamare gratuitamente per sapere il gestore più economico.

Un unico fornitore con le tariffe dual: luce e gas

codice pdr

Da quando il mercato è stato liberalizzato, la concorrenza tra i fornitori che ne fanno parte è aumentata. Questo ha fatto sì che i gestori, per differenziarsi tra loro, propongano sul mercato offerte variegate e servizi alternativi. Una delle opzioni a disposizione dei clienti è oggi costituita dalle offerte dual.

Stai traslocando in una nuova casa e devi riattivare entrambe le utenze di luce e gas?
Un trasloco può essere un'ottima occasione per valutare un'offerta conveniente del mercato libero con un unico gestore. Con questo tipo di offerte il cliente ha la possibilità di optare per una tariffa economica scegliendo lo stesso gestore per ambedue le utenze di energia elettrica e gas. Tali offerte sono spesso chiamate tariffe "dual fuel" o semplicemente dual.

Perché avere un unico gestore luce e gas è più conveniente?

Con un fornitore luce e fìgas unico per entrambe le forniture, l'utente può approfittare di diversi vantaggi. Questi possono riguardare sia l'aspetto economico, con offerte che propongono uno sconto sul prezzo dell'energia oppure un bonus in euro, sia altri aspetti pratici. La sottoscrizione del contratto luce e gas avviene in maniera analoga ad un contratto unico in cui sono indicate le condizioni ed i dettagli delle due forniture. 

  • I 3 vantaggi di avere un unico gestore:
  • Risparmio economico
    Con un'offerta dual è possibile ottenere un risparmio sulla bolletta: alcune volte il prezzo dell'energia è scontato in altri casi ti viene accreditato un bonus se sottoscrivi l'offerta dual
  • Una sola bolletta per luce e gas
    Con un solo gestore ti viene recapitata un'unica bolletta per l'utenza di luce e gas, con i dettagli delle forniture in due sezioni distinte.
  • Unico interlocutore ed un solo numero da chiamare
    Quando il cliente sceglie una tariffa dual ha un unico interlocutore per qualsiasi informazione necessaria. Avrai un solo numero di telefono da contattare per effettuare qualsiasi pratica

Scelta del gestore energia elettrica e gas più conveniente: come fare?

Confronta i gestori sul comparatore!

Le offerte che portano ad un risparmio rispetto alla tariffa del servizio di maggior tutela sono tante. La convenienza non è sempre scontata, quindi è necessario prestare attenzione ed analizzare bene le offerte che riguardano le tariffe della luce e del gas. Per un facile confronto tra le offerte presenti nel mercato libero puoi utilizzare il comparatore. Prima di avviare la ricerca seleziona la casella in alto "Luce & Gas" per evidenziare le tariffe dual. Inserendo i dati principali sulla tua abitazione, ad esempio il numero di persone, il consumo annuo e l'opzione tariffaria che preferisci tra monoraria e bioraria, potrai analizzare le migliori offerte attualmente disponibili sul mercato libero.

Offerte dual: cosa cambia con il servizio di maggior tutela?

Nella tabella sottostante puoi notare la differenza della bolletta annuale delle offerte combinate di luce e gas di alcuni gestori del mercato libero a confronto con la tariffa del servizio di tutela. I valori indicati si riferiscono ad un utente medio residente con un consumo annuo pari a 2.700 kWh e 700 mc all'anno, aggiornati a giugno 2015.

Confronto offerte dual con il servizio di tutela
Offerta Luce Gas Totale
Servizio di maggior tutela
Tariffe Luce e Gas del mercato tutelato 500 € 564 € 1064 €
Mercato libero Offerte dual luce e gas
Eni Link 485 € 537 € 1022 €
Illumia amica web 490 € 556 € 1046 €
Acea Rapida 511 € 553 € 1064 €
Engie (Ex Gdf Suez) 480 € - 1.099 €

Dati aggiornati a giugno 2015

Cosa cambia se ho un gestore unico luce e gas?

Effettuare un cambio gestore per averne uno solo nel mercato libero è molto semplice.
Chiama il numero 049.736.08.38 per qualsiasi informazione a riguardo.
Il cambio è gratuito e senza impegno: in ogni momento se non sei soddisfatto potrai passare ad un altro gestore, oppure tornare indietro al servizio di maggior tutela. Un'altra informazione importante è che nel passaggio non si ha un'interruzione della fornitura della luce e del gas. Per effettuare questa operazione sono necessari da 1 a 2 mesi, il motivo di ciò è che bisogna rispettare il preavviso per il recesso dal vecchio fornitore stabilito dall'Autorità, pari ad un mese a partire dal primo giorno del mese successivo alla stipula del nuovo contratto.

Se sottoscriviamo un contratto luce e gas con lo stesso gestore, non cambia assolutamente nulla riguardo gli aspetti tecnici dell'utenza.

contatori sia quello dell'elettricità sia quello del gas non vengono sostituiti né vengono realizzati lavori sull'impianto esterno ed all'interno dell'abitazione. Quando si effettua un cambio gestore il distributore locale che si occupa dell'ultimo tratto della rete elettrica e delle tubazioni del gas, rimane quello precedente (ricordiamo che sono distinti per elettricità e gas). Di conseguenza anche tutte le attività tecniche di allacciamento dell'utenza per installare il contatore,di attivazione della fornitura, di sostituzione o spostamento del contatore vengono realizzate sempre dal medesimo distributore locale.

Il gestore di luce e gas nel servizio di maggior tutela

Hanno diritto al servizio di maggior tutela tutti i clienti domestici e le piccole imprese, che hanno un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro e meno di 50 dipendenti. Un cliente è nel servizio di tutela se non ha mai scelto un fornitore nel mercato libero oppure se, dopo averlo fatto, ha deciso di tornare indietro al tutelato perchè non è rimasto soddisfatto. In questo caso il cliente domestico ha due gestori differenti per le sue utenze di energia elettrica e gas. Il motivo è spiegato nell'esempio seguente.

Fornitura di luce:
Per quanto riguarda la fornitura di elettricità per attivare un contratto con la tariffa del servizio di tutela devi rivolgerti necessariamente al gestore che si occupa anche della distribuzione di energia elettrica nella tua zona. Il distributore, sia dell'elettricità sia del gas, gestisce l'ultimo tratto della rete e tutti i contatori ad esso collegati. La società di distribuzione è anche il soggetto responsabile del servizio di maggior tutela in quell'area geografica. Il gestore ed il distributore hanno dei compiti diversi, il primo è l'unico ad avere un rapporto diretto con il cliente finale nella maggior parte dei casi.
Ad esempio se hai il contatore dell'Enel, il tuo distributore sarà e-distribuzione (ex Enel Distribuzione) e l'operatore incaricato del servizio di tutela sarà Enel Servizio Elettrico. Se invece la tua abitazione si trova nel comune di Roma, il distributore è Acea Distribuzione ed il gestore dei clienti che vogliono rimanere nel servizio di tutela è Acea Energia. Se risiedi in qesta zona non è possibile richiedere la tariffa regolata, stabilita dall'Autorità ogni tre mesi, ad un altro operatore.

Problemi al contatore? Aumento di potenza? C'è un guasto alla rete elettricaClicca qui per sapere che devi contattare.

Fornitura di gas:
Per il servizio del gas il discorso è diverso, per prima cosa ricordiamo che hanno diritto al servizio di maggior tutela solamente i clienti domestici. Le aziende ed i negozi sono obbligati a scegliere un gestore nel mercato libero. A differenza del settore elettrico, il servizio di maggior tutela del gas non è gestito dalla società collegata al distributore locale.

Un cliente domestico può richiedere la tariffa del gas del servizio di tutela a qualsiasi gestore che operi nella sua zona geografica.

Aggiornato in data