Dove si trova il codice POD sul contatore o sulla bolletta?


INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA
Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)


INFO ATTIVAZIONI CONTATORE LUCE E GAS E VOLTURA
Servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)

Il codice POD, relativo al punto di prelievo dell'energia elettrica, identifica l'utenza in maniera univoca ed è utile per diverse operazioni come voltura o subentro.
Il codice è indicato obbligatoriamente in ogni bolletta della luce, ma come fare quando non abbiamo a disposizione una bolletta perché la casa è disabitata da tempo oppure perché il precedente inquilino è irreperibile?
Come recuperare il codice POD direttamente dal tuo contatore? Contatta lo sportello attivazioni:02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento, servizio gratuito e senza impegno.
Cosa significa POD?
POD è l'acronimo del termine inglese Point Of Delivery che in italiano significa punto di consegna.
Che cos'è il codice POD?
Codice Pod nella bolletta 2.0
Il codice POD è assegnato al momento dell'allacciamento della luce, al termine del quale avviene l'installazione del contatore. Il POD identifica in maniera univoca l'utenza dell'energia elettica di una casa. Se vogliamo fare un'analogia, il POD corrisponde al codice fiscale di un'utenza elettrica e non cambia mai se non in rare situazioni. Il contatore della luce installato nella nostra abitazione per misurare i consumi elettrici è associato al codice POD dell'utenza. In questo modo si ha la certezza che nella bolletta della luce vengono fatturati i kilowattora consumati da noi. Per maggiori approfondimenti, consulta la video-guida ufficiale:
Dove trovare il codice POD sulla bolletta?
Quando effettuiamo un cambio di fornitore oppure un cambio di intestatario il codice POD sarà sempre lo stesso perché è legato alla posizione geografica della fornitura e non all'intestatario dell'utenza o al contratto.
Il POD si trova solitamente nella prima pagina della bolletta della luce tra i dati di fornitura.
Quante cifre ha il codice POD?
Il codice POD è composto da lettere e numeri per un totale di 14 o 15 caratteri. Il POD inizia sempre con IT seguito da 3 numeri del codice del distributore, dalla lettera E e dal codice del tuo punto di prelievo come mostrato nell'immagine sottostante.

Esempio di codice POD
Il codice del distributore corrisponde a 3 numeri che caratterizzano la società di distribuzione che opera nella tua zona geografica e che si occupa di trasportare l'energia elettrica fino alla tua abitazione. Il distributore gestisce l'ultimo tratto della rete elettrica ed anche tutti i contatori della luce ad esso collegati.
L'ultima parte del POD, ossia il codice punto di prelievo (8 cifre +1 di controllo) coincide con il Numero Cliente indicato nella bolletta Servizio Elettrico Nazionale (mercato tutelato), ma è differente dal Codice Cliente (di Enel Energia nel mercato libero ad esempio). Se la tua abitazione dispone di un contatore della luce installato, anche qualora sia stato rimosso per qualche motivo, ha un codice POD assegnato.
Come trovare il codice POD senza bolletta dal contatore Enel?
Se non si ha a disposizione una bolletta è possibile ricavare il codice POD dal contatore. I nuovi modelli dei contatori sono elettronici e premendo il pulsante è possibile visualizzare sul display molte informazioni riguardanti la nostra utenza.

Il contatore dell'Enel
Le società di distribuzione sono tante ed hanno installato diversi modelli di contatori elettronici, si possono quindi presentare varie situazioni. In alcuni casi sul display del contatore della luce puoi leggere direttamente il codice POD, che inizia sempre con IT, mentre in altre circostanze si può leggere solamente il Numero Cliente.
Tuttavia nella maggior parte dei casi il distributore locale è E-distribuzione (ex Enel Distribuzione) che serve l'86% delle utenze elettriche in Italia. In questi casi il contatore sarà il modello dell'Enel, come quello nell'immagine qui accanto. In questo modello, premendo il pulsante grigio, si visualizza il Numero Cliente, con il quale possiamo ricavare il codice POD.
Se il contatore è di Enel Distribuzione puoi ricostruire il codice POD molto facilmente ponendo davanti la sigla collegata a questo distributore. Questo non vale se il distributore locale è un'altra società anche se il contatore è simile, perché cambia il codice del distributore.
Vuoi attivare il contatore della luce ma non conosci il POD? Chiama lo 049 736 08 38 (servizio gratuito e senza impegno attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19) o fatti richiamare.
Il numero cliente è diverso dal codice cliente
Attenzione a non confondere il Numero Cliente con il Codice Cliente segnato sulla bolletta.
Come accennato in precedenza, il numero cliente è un codice che non cambia da un fornitore all'altro e se abbiamo un contratto nel servizio di maggior tutela questo è indicato anche nella bolletta della luce. Se invece abbiamo aderito ad un'offerta di un fornitore del mercato libero bisogna prestare attenzione, poiché in molti casi sulla bolletta trovi il Codice Cliente. Quest'ultimo, a differenza del numero cliente, è un numero specifico del fornitore per identificare l'utenza nel suo sistema interno.
Come trovare il POD dal contatore di altri distributori, come Areti-Acea, Ireti...?

Dove trovare il codice POD?
Se il distributore locale è un'altra società diversa da E-distribuzione il procedimento è analogo. Prima di tutto controlla se il display del tuo contatore elettronico della luce indica direttamente il codice POD, che inizia con IT. Altrimenti prendi nota del numero cliente composto da 8 oppure da 9 cifre numeriche.
Il contatore della luce di Ireti (gruppo Iren) ad esempio fa visualizzare direttamente il codice POD dell'utenza, così come il contatore di Unareti a Milano. Sul contatore di Areti a Roma, del gruppo Acea, viene visualizzato sul display solo il numero utenza con 7 cifre.
Non è difficile risalire al POD conoscendo il numero cliente, tuttavia è necessario sapere anche il proprio distributore di energia elettrica. Non sai qual è il tuo distributore locale? Ecco come trovare il tuo distributore, inserendo il CAP del tuo comune.
Una volta individuato il distributore dell'elettricità che opera nella tua zona, è necessario annotare il codice che lo identifica. Nella tabella sottostante è mostrato il codice delle principali società di distribuzione che operano in Italia. Ti consigliamo di verificare sempre chi è il distributore locale, perchè a volte è diverso in comuni limitrofi.
Distributore | E-distribuzione (Enel) | Unareti (A2A) | Areti (Acea) | Ireti (Iren) | Inrete (Hera) |
---|---|---|---|---|---|
Codice Distributore | 001 | 012 | 002 | 020 | 011 |
Città servita | Napoli, Palermo, Firenze | Milano | Roma | Torino | - |
Una volta che abbiamo recuperato il codice del distributore possiamo ricostruire il codice POD con il nostro Numero Cliente. In qualsiasi caso il codice POD è sempre composto in questo modo:
IT + 3 numeri del codice distributore + E + numero cliente
Se hai difficoltà a trovare il POD ti aiutiamo noi! Contatta lo sportello attivazioni:02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento, servizio gratuito e senza impegno.
Come trovare il codice POD con la matricola del contatore?

Numero matricola contatore luce Enel
Nel caso di un'abitazione disabitata da molto tempo è possibile che il contatore elettronico sia spento (display che non si accende) oppure che sia installato ancora un vecchio modello meccanico con la rotellina che non ha un display. In questa situazione, se è impossibile recuperare una bolletta della luce, per poter conoscere il proprio codice POD è necessario inviare una richiesta scritta tramite fax al distributore locale. Nella richiesta dovrai indicare i tuoi dati personali, l'indirizzo esatto dell'utenza e la matricola del contatore.
La matricola del contatore è un numero diverso dal codice POD, che identifica l'apparecchio. Questo numero è sempre segnato sull'apparecchio, nella targa dove sono scritte le caratteristiche tecniche del dispositivo.
Nel contatore dell'Enel il numero di matricola è indicato nella targhetta sotto il display preceduto dall'abbreviazione N. oppure No.