offerte luce e gasOfferte luce e gas=

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

Risparmia oltre 96 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

offerte luce e gasOfferte luce e gas=

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

Risparmia oltre 96 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Qual è il consumo medio di energia elettrica per una famiglia?

Come calcolare il consumo di energia elettrica per una famiglia? Quanto incide in bolletta? Ecco le soluzioni per risparmiare.
Come calcolare il consumo di energia elettrica per una famiglia? Quanto incide in bolletta? Ecco le soluzioni per risparmiare.

Il costo della bolletta di una famiglia dipende in primo luogo dai consumi. Non è semplice effettuare un calcolo preciso per il consumo medio di una famiglia poiché i casi possono essere molto diversi tra loro. Analizzeremo quindi degli esempi concreti che rappresentano alcune situazioni standard.


Info consumi elettrici

049 736 08 38

Quanto energia elettrica consuma mediamente una famiglia italiana e quanto potrebbe risparmiare?
La bolletta dell'energia elettrica è una spesa importante all'interno di un bilancio familiare. In vista degli aumenti previsti per il 2018, informarsi su quanto ti sta costando l'energia elettrica è il primo passo per confrontare i prezzi e passare ad uno più più economico. In questo modo risparmierai senza dover ridimensionare i tuoi consumi elettrici. Contattaci allo 049 736 08 38 per parlare con un nostro operatore che risponderà a tutti i tuoi dubbi. 

Da cosa dipende il consumo medio di energia elettrica di una famiglia?

Il consumo medio di elettricità di una famiglia dipende da molti fattori. Il principale elemento da considerare è il numero di persone che vivono nella casa. Se vivi a Roma o in zone limitrofe e desideri leggere articoli di attualità, puoi consultare vivereroma.org.

Esistono abitazioni con 1, 2, 3 o fino a 6 persone che hanno un consumo elettrico differente. Questo non vuol dire che il consumo di una singola persona si moltiplica ad esempio per i 5 occupanti di una famiglia numerosa.

  • I principali fattori da cui dipende il consumo di energia elettrica sono:
  • Il numero di persone che abitano la casa
  • Il numero e la tipologia degli elettrodomestici presenti
  • Le caratteristiche della casa
  • Le abitudini personali di consumo degli occupanti

La presenza in casa degli occupanti inoltre può influire molto sul consumo. Una coppia che lavora fino a tardi ed esce spesso avrà un consumo medio inferiore rispetto a due anziani che rimangono in casa tutto il giorno e nei weekend. Mentre per i primi risulta conveniente una tariffa bioraria o trioraria, per i secondi invece andrà bene un'offerta monoraria, che garantisce lo stesso prezzo dell'energia durante tutto il giorno. Nel primo caso, la tariffa bioraria prevede un prezzo più basso la sera e nei weekend, garantendo un risparmio nelle ore in cui si concentrano i consumi.

Quanto consumano gli elettrodomestici? 

Un altro fattore importante è costituito dal tipo di elettrodomestici che la famiglia impiega quotidianamente. Quando fai un nuovo acquisto, controlla la classe energetica dell'apparecchio.
Per legge su ogni elettrodomestico deve essere indicato il consumo annuo. Più è elevata la classe energetica meno energia elettrica verrà consumata. Tra gli elettrodomestici più energivori ci sono la lavatrice e lo scaldabagno; il frigorifero consuma relativamente poco ma è sempre in funzione. 

Il contatore scatta di continuo! E' segno che il tuo contatore non ha una potenza adeguata al consumo elettrico della tua abitazione. 

Ripartizione percentuale dei consumi elettrici

Il consumo elettrico medio in una famiglia può aumentare significativamente se si aggiungano ulteriori fattori:

  1. La presenza dello scaldabagno aumenta i consumi elettrici e per una famiglia di 4 persone può comportare una spesa molto più ingente a fine anno. Questo è valido anche per i condizionatori d'aria, anche se sono impiegati solo nella stagione estiva. Se usati tutti i giorni incrementano di molto i consumi ed è possibile notare come il consumo cambi tra l'estate ed il periodo invernale per via del loro utilizzo sempre più massiccio.
  2. Un elemento da non sottovalutare è il comportamento degli occupanti. Due famiglie che vivono in abitazioni con le stesse caratteristiche possono avere consumi anche molto diversi tra loro dovuti alle differenti abitudini quotidiane.

Per garantire un taglio della bolletta hai due possibili strade da percorrere: ridimensionare i consumi, mettendo in pratica comportamenti virtuosi ed assicurarti di pagare l'elettricità ad un prezzo conveniente.

Info prezzo luce

049 736 08 38

Calcola il consumo di energia elettrica della tua famiglia

autorità energia gas

Calcola i consumi di luce e gas

Puoi stimare i consumi elettrici della tua abitazione in modo divertente e gratuito utilizzando il nostro tool di stima consumi. Inserendo le caratteristiche della tua casa, il numero di occupanti, la superficie ed il numero ed il tipo di elettrodomestici presenti lo strumento calcola i kWh di consumo annuo. Hai la possibilità di quantificare anche il consumo di gas in metri cubi all'anno.
Ricorda di specificare se viene impiegato il gas o l'energia elettrica per quanto riguarda il riscaldamento, la cucina e l'acqua calda sanitaria. Uno scaldabagno elettrico è energeticamente dispendioso e può fare la differenza nel conteggio dei consumi.

Quanta energia elettrica consuma una famiglia?

Secodo quanto stabilito dall'Autorità di regolazione per Energia Reti ed Ambiente, una famiglia tipo ha le seguenti caratteristiche:

  • 3-4 componenti
  • 3 kW di potenza impegnata e residenza nell'abitazione
  • 2.700 kWh all'anno

Il consumo di questo tipo di utenza, pari a 2.700 kWh all'anno, corrisponde ad un'abitazione con degli elettrodomestici standard. Tali consumi comportano una spesa di per un cliente appartenente al servizio di maggior tutela (tariffa del III trimestre del 2015). Nel mercato libero invece è possibile scegliere il proprio fornitore con un prezzo dell'energia più conveniente. Ti consigliamo di tenerti aggiornato sulle offerte del mercato libero per cogliere le opportunità di risparmio. 

Una sola situazione non è molto rappresentativa e la stessa Autorità per l'energia ed il gas sta attuando una riforma per introdurre altri utenti tipo. La riforma propone 6 clienti tipo con caratteristiche e tariffa diversa, in modo tale da rappresentare meglio lo spettro dei clienti.
Nella tabella trovi alcuni esempi del consumo stimato per una famiglia in funzione dei componenti e degli elettrodomestici presenti nella casa. Il prezzo della bolletta è calcolato con la tariffa del servizio di maggior tutela del I trimestre 2018
Puoi notare come il consumo aumenti con il numero di componenti ma non in maniera proporzionale. Questo significa che il consumo di una famiglia di 4 persone non è il doppio di quello di una coppia. Ciò accade poiché intervengono delle economie di scala nel consumo degli elettrodomestici. Per la stessa tipologia di famiglia abbiamo considerato il riscaldamento dell'acqua calda anche con lo scaldabagno elettrico per evidenziare la differenza nei consumi annui e nella bolletta.

Tabella con il consumo di energia elettrica di una famiglia
N. componenti famiglia Elettrodomestici e apparecchi elettrici Consumo annuo di energia elettrica
kWh/anno
Prezzo della bolletta annua
€/anno
1 persona TV, computer, frigo, lavatrice + 1 condizionatore 1.400 289€
2 persone TV, computer, frigo, lavastoviglie, lavatrice + 1 condizionatore 2.000 370€
TV, computer, frigo, lavastoviglie, lavatrice + 2 condizionatori + scaldabagno elettrico 2.700 484€
4 persone TV, computer, frigo, lavastoviglie, lavatrice + 2 condizionatori 3.300 582€
2 TV, 2 computer, frigo, lavastoviglie, lavatrice + 2 condizionatori + scaldabagno elettrico 3.600 360€
5 persone 2 TV, 2 computer, frigo, lavastoviglie, lavatrice + 3 condizionatori 5.200 891€

Dati Autorità - I trimestre 2018 senza tasse

La tua bolletta è alta nonostante i tuoi consumi sono bassi?Chiama lo 049 736 08 38 (costo chiamata nazionale), attivo (lun-ven dalle 8:30 alle 20:00 e sab dalle 9:00 alle 13:00) o scegli il servizio di richiamata gratuita.

Cosa fare per consumare meno energia elettrica?

Il risparmio economico sulla bolletta della luce può derivare anche dalla diminuzione dei consumi di elettricità. L'efficienza energetica degli apparecchi elettrici è fondamentale e la sostituzione degli elettrodomestici più obsoleti con apparecchi con classe energetica elevata porta ad un reale risparmio. Una lavatrice che ha 20 anni può consumare circa il 20% in più rispetto ad una moderna più efficiente.

Anche le abitudini delle persone incidono sui kWh consumati. Per diminuire i consumi e risparmiare ci sono tanti piccoli accorgimenti come spegnere le luci, effettuare i lavaggi di stoviglie e del bucato a pieno carico ed a temperatura ridotta, usare la modalità deumidificazione del condizionatore e regolare la temperatura dello scaldabagno.Ci sono anche soluzioni smart, che consentono di ridurre notevolmente l'energia consumata.

Nella tabella sottostante puoi notare il consumo annuo degli elettrodomestici presenti nella maggior parte delle case degli italiani. Per il calcolo abbiamo preso in considerazione delle ore di utilizzo standard per gli elettrodomestici.

Tabella con il consumo annuo

Elettrodomestico Consumo annuo
kWh/anno
lavatrice Lavatrice 260
televisore Televisore 150
lavastoviglie   Lavastoviglie 200
frigo Frigo e congelatore 600
condizionatore   Condizionatore 240
computer   Computer 150
microonde   Forno Micronde 230
forno elettrico   Forno elettrico 120
illuminazione   Lampadina fluorescente 150
scaldabagno   Scaldabagno elettrico 1.500
ferro da stiro Ferro da stiro 160

aspirapolvere 

Aspirapolvere

190

I moderni apparecchi domestici sono molto più efficienti per prestazioni e impatto ambientale rispetto al passato. Per qualsiasi informazione sull’acquisto dei migliori elettrodomestici puoi visitare le “guide all’acquisto di Advister”.

Aggiornato in data