Cos'è il Servizio a Tutele Graduali e a chi si rivolge?

Il Servizio a Tutele Graduali nasce con l'intento di rendere meno brusca la fine del mercato tutelato per i clienti non domestici che non hanno ancora sottoscritto una fornitura luce e gas nel mercato libero. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
L'ARERA ha stabilito l'erogazione di un Servizio che accompagnasse i clienti non domestici nel passaggio dal Mercato Tutelato al Mercato Libero. Questo per fare in modo che imprese e microimprese non ancora approdate al mercato libero, potessero essere associate ugualmente a un venditore scelto tramite procedure concorsuali specifiche.
Differenza Mercato Libero e Tutelato
Prima di capire cosa si intende con servizio a tutele graduali, è bene fare un passo indietro. Chiunque voglia sottoscrivere una fornitura luce e/o gas all'interno della propria abitazione o business, è chiamato a fare i conti con due differenti tipologie di venditori: i fornitori che operano nel mercato tutelato e quelli che svolgono la loro attività all'interno del mercato libero. L'obiettivo di entrambi è offrire forniture di luce e gas che possano garantire la massima soddisfazione della clientela; quello che differisce è la modalità con cui ciò avviene.
MERCATO LIBERO | MERCATO TUTELATO | |
---|---|---|
Tariffe fisse e variabili | Tariffe fisse | |
Possibilità di confrontare le offerte | Non c'è possibilità di confrontare le offerte | |
Mercato concorrenziale | Mercato non concorrenziale | |
Possibilità di avere servizi aggiuntivi, come sconti e programmi fedeltà | Non c'è possibilità di avere servizi aggiuntivi | |
Come funziona il mercato libero? 02 829 580 99 02 829 580 99 | ||
Parla con noi |
Passare al Mercato Libero: i Vantaggi
Nel mercato libero una grande varietà di fornitori si scontra per offrire la migliore tariffa al prezzo più competitivo possibile, attuando scontistiche o piani ben studiati per adattarsi al meglio alle diverse esigenze dei consumatori. Il più grande vantaggio del mercato libero risiede nella possibilità di poter confrontare milioni di offerte tutte diverse tra loro e scegliere quella più giusta per sé. Con il mercato libero c'è una grande varietà di scelta: è possibile ad esempio decidere di attivare una tariffa monoraria, bioraria o trioraria sulla base delle proprie abitudini di consumo. Oppure, si può optare per un pacchetto che includa la fornitura sia di luce che di gas a un prezzo conveniente.
Inoltre, all'interno del mercato libero c'è la possibilità di scegliere anche tariffe a prezzo fisso, che bloccano il prezzo dell'energia e del gas per tutto il periodo della fornitura, non essendo dunque soggette alle variazioni di costo che avvengono all'interno del mercato. Dai un'occhiata alle migliori offerte luce e gas attualmente disponibili:
Posizione | Prezzo e Spesa mese* | Attivazione |
---|---|---|
![]() |
Prezzo indicizzato LUCE: 48,9€ GAS: 88,2€ |
Sorgenia Next Energy Sunlight
![]() |
![]() |
Tariffa Prezzo Fisso esclusiva online LUCE: 52,5 € GAS: 89 € |
NeN Special 48
![]() Attiva Online (Sconto 48€) Attiva Online (Sconto 48€) Attiva Online (Sconto 48€) |
![]() |
Offerta Prezzo Indicizzato LUCE: 55,4 € GAS: 85 € |
Smart Casa Luce e Gas![]() |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
- Per riassumere: quali sono i vantaggi del Mercato Libero?
- Puoi confrontare centinaia di offerte;
- Puoi accedere a servizi aggiuntivi e piani personalizzati;
- Non devi pagare costi di attivazione;
- Non ci sono costi per rescindere il contratto già esistente;
- Non è prevista alcuna interruzione della fornitura;
- Il fornitore adatto a te lo scegli direttamente tu!
Fine Mercato Tutelato: scadenza e rinvii
Nel mercato tutelato, i prezzi per ciascuna fornitura vengono stabiliti direttamente dall'ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; si tratta di costi fissi, che vengono stabiliti ogni 3 mesi (nel caso dell'energia) e ogni mese (nel caso del gas) dall'Autorità e che seguono dunque l'andamento del mercato. All'interno del mercato tutelato non esiste competitività. Le forniture vengono proposte sulla base di tariffe fisse che non possono essere soggette a scontistiche o eventuali variazioni.
Se ti stai chiedendo il perché di questa lunga introduzione, il motivo è semplice. Il 10 aprile 2024 segnerà la fine del mercato tutelato per tutti i clienti domestici, lasciando dunque la scena ai soli fornitori operanti nel mercato libero. In realtà non tutti sanno che il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero ha avuto inizio già due anni fa. Le Piccole e Medie Imprese sono infatti fuori dal mercato tutelato già da gennaio 2021, mentre le microimprese hanno visto il passaggio forzato al nuovo mercato il 1 Aprile 2023. Prima di andare avanti, è bene fare un pò di chiarezza. Riassumiamo quindi in una tabella chi sono i clienti domestici e non e quando è prevista la loro uscita dal mercato tutelato.
UTENZA | DESCRIZIONE | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
PICCOLE E MEDIE IMPRESE | Numero di dipendenti: tra 10 e 50; Fatturato annuo: tra 2 e 10 milioni; Potenza impegnata: più di 15 kW. |
Gennaio 2021 |
MICROIMPRESE | Numero di dipendenti: meno di 10; Fatturato annuo: meno di 2 milioni. |
1 Aprile 2023 |
CLIENTI DOMESTICI | Clienti singoli o famiglie, associazioni o condomini (nel caso del gas) | 10 aprile 2024 |
Non farti trovare impreparato e passa fin da subito al Mercato Libero Questo è il momento più adatto per passare al Mercato Libero e trovare la tariffa più conveniente per te. Per conoscere le migliori offerte luce e gas presenti sul mercato chiama lo 02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento, servizio gratuito e senza impegno, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Cosa succede dopo la Scadenza del Mercato Tutelato?
É qui che entra in gioco il Servizio a Tutele Graduali. Infatti, per accompagnare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, l'Autorità ha stabilito la presenza di un servizio che si occupasse di tutti i clienti non domestici non ancora appartenenti a uno dei fornitori del mercato libero. Si tratta dunque di una sorta di mercato di transizione per accompagnare i clienti, che restano nel tutelato oltre la sua scadenza, verso il libero mercato. Perché ricordiamo che, prima o poi, il mercato libero di luce e gas sarà l'unica alternativa possibile.
Per i clienti che entreranno in questa fase transitoria del Servizio a Tutele Graduali, è bene specificare che non ci sarà alcuna interruzione nell'erogazione della corrente elettrica. Ricordiamo infatti che tale processo riguarda il contratto di fornitura e il prezzo pagato in bolletta e non la rete elettrica (gestita dalle società di distribuzione).
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali? Il procedimento è molto semplice: a ogni area territoriale corrisponde un solo fornitore, che al tempo stesso può operare anche in più aree territoriali. Ogni fornitore è selezionato sulla base di procedure concorsuali definite a priori.
Il Servizio a Tutele Graduali per Piccole Imprese e Microimprese
Tale tipologia di servizio è stata già attivata per quei clienti che hanno visto la fine del tutelato. Al momento dunque, il Servizio a Tutele Graduali rivolge il suo operato sia a piccole imprese che a microimprese che non sono ancora clienti nel mercato libero. I fornitori vengono selezionati sulla base di gare e aste a cui è possibile accedere solo se in possesso di requisiti specifici. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Con piccole imprese intendiamo piccole organizzazioni che contano un numero massimo di dipendenti pari a 50 e un fatturato annuo che non supera i 10 milioni di euro, con punti di prelievo in bassa tensione. Rientrano in questa categoria anche microimprese con un numero di dipendenti inferiore di 10 e un fatturato annuo inferiore di 2 milioni, con una potenza impegnata superiore a 15 kW. I fornitori di riferimento in questo caso sono:
FORNITORE | REGIONI |
---|---|
A2A Energia | Lazio, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto |
Hera COMM | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria |
Iren Mercato | Comune di Milano, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta |
Axpo Italia | Emilia-Romagna, Piemonte |
Con microimprese intendiamo organizzazioni con un numero di dipendenti inferiori a 10 e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro, con una potenza impegnata minore di 15 kW. In questa categoria rientrano anche tutti i clienti non domestici proprietari di punti di prelievo con potenza impegnata inferiore di 15 kW. In questo caso, i fornitori sono:
FORNITORE | CITTA' |
---|---|
A2A Energia | Abruzzo, Ferrara, Forlì-Cesena, Marche, Ravenna, Rimini, Umbria |
Hera COMM | Belluno, Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto-Adige, Venezia, Verona |
Sorgenia | Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (escluso Comune di Milano), Sondrio |
Sorgenia | Bologna, Modena, Padova, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza |
Sorgenia | Alessandria, Asti, Como, Comune di Milano, Monza-Brianza, Novara, Pavia, Valle d'Aosta, Verbania, Vercelli |
AGSM AIM Energia | Biella, Cuneo, Liguria, Torino |
A2A Energia | Sicilia |
A2A Energia | Caserta, Napoli (escluso comune di Napoli), Sardegna |
Illumia | Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma (escluso Comune di Roma), Siena, Viterbo |
Estra Energie | Bari, Basilicata, Calabria, Taranto |
A2A Energia | Comune di Roma, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Molise, Pisa, Pistoia |
Acea Energia | Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Comune di Napoli, Foggia, Lecce, Trani, Salerno |
Le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali
Le condizioni economiche definite per il Servizio a Tutele Graduali sono stabilite dalla delibera 491/2020/R/eel e definiscono una spesa per la materia energia che dipende da:
- I valori consuntivi del PUN;
- Un corrispettivo per coprire costi di approvvigionamento e commercializzazione;
- Il livello dei parametri offerti da ciascun fornitore in base all'area di assegnazione.
Da cosa si compone il prezzo finale?
SPESA PER LA MATERIA PRIMA* ➕ SPESA PER IL TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE ➕ SPESA PER GLI ONERI DI SISTEMA
*La SPESA PER LA MATERIA PRIMA* è composta da:
- Costi di approvvigionamento;
- Costi di sbilanciamento;
- Prezzo unico nazionale calcolato sulla base dei prezzi aggiudicati durante le aste.
Quali sono le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali? Le condizioni contrattuali del servizio a tutele graduali sono le stesse delle cosiddette offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) e sono stabilite dall'ARERA.
Il passaggio al Mercato Libero
Stando a quanto riportato nel Decreto Milleproroghe, il passaggio al mercato libero è obbligatorio per tutti i clienti domestici entro il 10 aprile 2024. Se ti stai chiedendo in quale mercato appartieni, sei nel posto giusto. Ti diremo passo per passo cosa fare per scoprirlo e attivare subito un'offerta conveniente. Ecco le cose da fare per scoprire se fai parte del mercato libero o tutelato:
- Prendi la tua ultima bolletta e controlla la dicitura sotto il logo del fornitore; è questo il punto in cui è indicato il mercato a cui appartieni;
- Contatta il Servizio Clienti del tuo fornitore;
- Contatta un esperto: il modo più veloce e sicuro per scoprire se sei un cliente del mercato libero è contattare un operatore che sappia risolvere il tuo problema. Chiama lo 02 8295 809902 8295 8099prenota un appuntamento, servizio gratuito e senza impegno, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Se fai ancora parte del mercato tutelato, questo è il momento giusto per confrontare le offerte presenti sul mercato libero e scegliere quella più conveniente e adatta alle tue abitudini di consumo. Infatti, non essendo ancora note le condizioni contrattuali ed economiche del Servizio a Tutele Graduali che interesseranno i clienti domestici il prossimo anno, questo è il momento più adatto per trovare il fornitore giusto per te. Nel caso in cui le condizioni attuali dovessero rimanere invariate, ad ogni area territoriale verrà associato un fornitore selezionato sulla base di specifiche procedure concorsuali e non scelto dai singoli clienti domestici. Per questo motivo, ti consigliamo di passare quanto prima al mercato libero e trovare la proposta commerciale più conveniente. In questo scenario, puoi confrontare centinaia di tariffe diverse e personalizzate e trovare le migliori offerte luce e gas attualmente disponibili.
Domande frequenti
Anche i condomini possono accedere al Servizio di Tutele Graduali?
Certo che sì. Condomini, piccole imprese e microimprese possono accedere ai servizi di tutele graduali se non sono ancora clienti del mercato libero.
Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero presuppone l'interruzione della fornitura luce e gas?
Assolutamente no. Il Servizio di Tutele Graduali, infatti, prevede la tutela di tutti quei clienti che ancora non hanno scelto il loro fornitore all'interno del mercato libero.
Chi gestisce il Servizio di Tutele Graduali?
É l'ARERA a definire le condizioni, i requisiti e gli strumenti del Servizio di Tutele Graduali, appositamente pensato per accompagnare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. Sono invece i fornitori vincitori dell'asta a gestire il Servizio di Tutele Graduali.