ENEL - fornitore di elettricità (servizio di maggior tutela e mercato libero) e di gas

L'Ente Nazionale per l'energia ELettrica ha dominato il settore elettrico fino alla liberalizzazione del mercato avvenuta nel 1999. Dopo aver venduto la rete di trasmissione e alcune delle sue centrali, Enel è rimasta il leader del mercato elettrico italiano e si è anche diversificata, ampliando sia la sua offerta sia la sua presenza geografica.
Quali sono le offerte luce e gas di Enel?
Tipo di offerta | luce | gas |
---|---|---|
Servizio di Maggior Tutela | Prezzo regolato | |
Mercato libero |
Enel: Mercato libero e Servizio di Maggior tutela
Le offerte del mercato tutelato sono gestite da Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) nelle zone dove Enel Distribuzione gestisce la rete, cioè su buona parte del territorio nazionale. Infatti, Enel rimane l'operatore di riferimento con una quota di mercato del 85,7% dei volumi distribuiti nel 2013.
Per quanto riguarda il mercato libero, Enel Energia è attiva su tutto il territorio nazionale. Oltre all'elettricità, Enel propone anche offerte gas e, da poco, servizi energetici per ridurre i suoi consumi.
La storia di Enel
Nel 1962 fu stipulato un accordo politico di governo fra il partito cattolico (DC) e il Partito socialista, che prevedeva la nazionalizzazione del settore elettrico. Tale indirizzo politico economico, già assunto in Inghilterra e Francia, si concretizzò con apposita legge che istitutiva la nascita di ENEL (Ente Nazionale di Energia Elettrica) e stabiliva che tutte le unità che producevano, commercializzavano, distribuivano energia elettrica e le aziende che operavano nei settori funzionalmente e tecnicamente connessi venivano nazionalizzate dietro pagamento, da parte dello stato, di un apposito indennizzo. Fra le aziende nazionalizzate che fornivano energia elettrica su base territoriale vi erano: la Sade, la Edison, la Sip, la Centrale, la Società Romana di Elettricità, la SME.
All’inizio degli anni ’90, in seguito al mutato indirizzo politico economico internazionale e interno furono poste le basi giuridiche per la successiva privatizzazione che avvenne con il Decreto Bersani nel 1999 (governo D’Alema). Attualmente, benchè Enel non sia più un ente pubblico ma una società per azioni a tutti gli effetti, essa rimane controllata dal Ministero dell’Economia che ne detiene il 31,2%.
Il posizionamento di Enel sul mercato italiano e nel mondo
In Italia, con circa 37 GW di capacità produttiva installata, circa il 30% della capacità installata in Italia, e 31 milioni di clienti, Enel è il primo operatore nel campo della produzione e distribuzione di elettricità del paese. E’ inoltre presente sul mercato del gas e dei servizi energetici, mercati nuovi sui quali l'ex-monopolio non opera in veste di numero 1.
Anche al livello internazionale, Enel è una utility di primo ordine,sia in termine di capacità installata sia in termini economici. Circa 70.000 persone ci lavorano per servire i 61 milioni di clienti che conta il gruppo nel mondo. Con portafoglio di business e di tecnologie molto diversificato e un fatturato superando gli 80 miliardi di euro nel 2013, Enel si classifica #56 nella lista Forbes delle 500 più grandi società mondiali, #4 Italiana dietro, in particolare, il cugino e rivale Eni.
Enel ha inoltre la leadership europea nel campo delle Smart Grids. Segue progetti innovativi sulle reti intelligenti e vanta la leadership in Italia sui nuovi sistemi di illuminazione stradale a LED. Inoltre grazie al Telegestore, riesce a gestire in modo diffusissimo in Italia le letture da remoto.
Che numero!
La rete gestita da Enel misura ca. 1,9 milioni di chilometri, ossia 47,5 volte la circonferenza della Terra!
Le aree di attività di Enel
Attività commerciali
Le attività commerciali di ENEL in Italia, riguardanti l’energia elettrica e il gas, sono svolte da Enel Servizio Elettrico S.p.a., che si occupa in particolare della vendita di energia elettrica sul mercato regolato; Enel Energia S.p.a. invece cura la vendita di energia elettrica e gas sul mercato libero alla clientela finale.
Attività di produzione "tradizionale"
L’attività di generazione energia sul territorio italiano avviene attraverso Enel Produzione che gestisce un parco diversificato con impianti a gas, a carbone e idroelettrici.
Attività di produzione da fonti rinnovabili
L’attività di generazione di energia da fonti rinnovabili (da impianti idroelettrici non programmabili, geotermici, eolici e solari) è curata in Italia da Enel Green Power.
Attività di approvvigionamento
L’attività di approvvigionamento per tutte le esigenze del Gruppo e la vendita di prodotti energetici, tra cui il gas naturale a clienti “distributori”, avviene tramite Enel Trade.
Attività di gestione e distribuzione
L’attività di gestione distribuzione di energia elettrica è curata da Enel Distribuzione.
All'internazionale
Il gruppo Enel opera in più di 30 paesi, in particolare in Spagna dove, grazie all'acquisto di Endesa nel 2007, è presente su tutta la catena del valore. Inoltre il gruppo è anche molto presente in America Latina, negli Stati-Uniti per le rinnovabili e in Russia e Slovakia dove dispone di importanti impianti produttivi.
Gli azionisti
Il capitale della Società̀ è costituito esclusivamente da azioni ordinarie e alla fine dell’esercizio 2012 ammontava ad euro 9.403.357.795, suddiviso in altrettante azioni ordinarie dal valore nominale di un euro ciascuna, quotate presso il Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana.
In base alle risultanze del libro dei soci di Enel, a fine 2012 non risultano azionisti in possesso di una partecipazione superiore al 2% del capitale sociale all’infuori del Ministero dell’Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana (in possesso del 31,24% del capitale sociale) e del gruppo Blackrock Inc. (in possesso del 3,33% del capitale sociale. Nel gennaio 2012 Natixis S.A. è risultata temporaneamente in possesso di una partecipazione di poco superiore al 2% del capitale di Enel.
La società̀ risulta quindi soggetta al controllo di fatto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria di Enel; lo stesso Ministero non esercita peraltro su Enel alcuna attività̀ di direzione e coordinamento, in quanto la società adotta le decisioni gestionali in piena autonomia e nel rispetto delle competenze dei propri organi; ciò̀ risulta confermato del Decreto-Legge n. 78/2009, che ha chiarito che allo Stato italiano non trova applicazione la disciplina contenuta nel codice civile in materia di direzione e coordinamento di società.
Lo statuto della Società e la normativa prevedono che, all’infuori dello Stato italiano, di enti pubblici e dei soggetti sottoposti al rispettivo controllo, nessun azionista possa possedere, direttamente e/o indirettamente, azioni di Enel che rappresentino una partecipazione superiore al 3% del capitale sociale.
Contatti Enel
Se vuoi contattare Enel visita la pagina dedicata al Numero Verde Enel oppure leggi: "Enel: Numero Verde e Contatti per il Mercato Libero e la Maggior Tutela".
Ulteriori info visita la pagina "Enel servizio clienti numero di telefono e servizi online" oppure il Servizio Clienti di Enel.
Per scoprire come è strutturata la bolletta, quali informazioni contiene e come incide sul risparmio mensile, leggi: "Come Leggere e Calcolare la Bolletta della Luce?".
Sede legale Enel S.p.A..
Viale Regina Margherita, 137
00198 Roma